Via Roma come un museo a cielo aperto: posizionati i pannelli della designer Mara Damiani

Mara Damiani non è nuova a interventi simili: vi ricordate dei cubi in cemento dell’Arst per i lavori della metropolitana leggera, sempre lungo via Roma?
Li potete ammirare in via Roma, proprio dove si trova la recinzione che protegge i lavori del cantiere per la riqualificazione della principale via cagliaritana. Ci sono le Rejnas, la processione di Sant’Efisio, i gioielli di Sardegna: decori, colori e motivi della tradizione isolana visti con l’arte della designer Mara Damiani.
Il progetto nasce in collaborazione con l’Impresa di Costruzioni Pellegrini di Cagliari che ha vinto l’appalto per l’intervento sulla valorizzazione del tratto stradale di via Roma, la parte compresa tra i portici e il porto. L’azienda insieme con il Comune decidono di “dividere” il progetto in due parti: una dedicata all’informazione ai cittadini riguardo il progetto di riqualificazione finito e l’altra alla valorizzazione del patrimonio culturale della Sardegna.
Ed ecco che qui entra in gioco Mara Damiani, non nuova a interventi simili (vi ricordate dei cubi in cemento dell’Arst per i lavori della metropolitana leggera, sempre lungo via Roma?): l’artista cagliaritana, interprete del design identitario della nostra Isola, ha dedicato i “suoi” pannelli alla processione di Sant’Efisio, agli abiti della tradizione, alla simbologia di decori, stilemi e colori, ai pani, dolci e gioielli che raccontano, attraverso le sue grafiche di una Sardegna dalla storia antica ma presente nella contemporaneità e, soprattutto, attiva nel futuro.
Una Cagliari finalmente che si veste d’arte e lo fa anche all’aperto delle sue strade perché alla bellezza l’occhio e il cuore vanno educati, non importa dove e come.

© RIPRODUZIONE RISERVATA