Lo sapevate? L’abito tradizionale campidanese ha un elemento che arriva dalla Grecia

Lo sapevate? L’abito tradizionale campidanese ha un elemento che arriva dalla Grecia

Era il 1775 quando a Cagliari giunse un uomo dall’Epiro. Il suo nome era Antonio Staico, ed era il primo di un gruppo di Greci che venivano qui per iniziare il commercio di un cappotto, quello che si sarebbe poi chiamato “su sereniccu”; molti credono si tratti un indumento autoctono sardo e invece deve il suo nome proprio alla città greca di Salonicco.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Un borgo sardo fu fondato da contadini veneti ed esuli istriani in fuga dalla Jugoslavia: sapete quale?



Chi si salvò dalle famigerate foibe - le cavità tipiche delle Alpi carsiche dove i partigiani di Tito erano soliti gettare i corpi delle persone uccise - cercò il suo spaziò un po' ovunque in Italia e nel mondo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp