La galleria ferroviaria più lunga della Sardegna supera i 7 chilometri: ecco dove si trova

La galleria è stata inaugurata nel 2001. Ci sono voluti più di dieci anni per realizzare l'opera. Il costo dell'intera variante è stato di circa 300 miliardi di vecchie lire.
canale WhatsApp
Vi siete mai chiesti quale sia la galleria ferroviaria più lunga della Sardegna?.
Ebbene, il tunnel più lungo in assoluto delle strade ferrate dell’Isola si trova nel territorio di Bonorva ed è lunga 7,5 km.
La galleria è stata inaugurata nel 2001. Ci sono voluti più di dieci anni per realizzare l’opera.
Il costo dell’intera variante è stato di circa 300 miliardi di vecchie lire. I tempi lunghi furono legati a una serie di problemi, tra i quali la presenza di grosse falde d’acqua che resero difficili i lavori.
La variante ha eliminato alcuni chilometri di percorso tortuoso e ha consentito di superare il dislivello tra la stazione di Campeda e quella di Bonorva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(IL VIDEO) La meraviglia della natura: un cervo maschio nuota nel mare di Arbus

Una scena straordinaria e inattesa ha catturato l'attenzione e l'emozione degli utenti in Sardegna. Sulle coste dell'Arburese, un esemplare di cervo sardo maschio è stato filmato mentre nuotava con disinvoltura a diverse decine di metri dalla riva.
canale WhatsApp
Una scena straordinaria e inattesa ha catturato l’attenzione e l’emozione degli utenti in Sardegna. Sulle coste dell’Arburese, un esemplare di cervo sardo maschio è stato filmato mentre nuotava con disinvoltura a diverse decine di metri dalla riva.
Il video, che ha scatenato numerose reazioni sui social, mostra il maestoso animale muoversi con sorprendente agilità in acqua, dirigendosi verso nord in una destinazione sconosciuta.
Nonostante i cervi siano tipicamente associati alla terraferma e alle aree boschive, la loro notevole abilità nel nuoto è una delle caratteristiche meno conosciute ma più affascinanti. Questi animali sono eccellenti nuotatori, capaci di utilizzare le loro potenti zampe per propellere il corpo nell’acqua. Questa abilità è particolarmente utile quando devono sfuggire ai predatori o cercare nuove aree di pascolo, permettendo loro di attraversare fiumi e laghi con sorprendente facilità.
Il filmato, postato nel gruppo Facebook “Montevecchio e la Costaverde, la natura, la storia, il mare”, ha generato un’ondata di commenti. Molti utenti hanno mostrato la propria preoccupazione per l’animale, temendo per la sua sorte in mare aperto. Fortunatamente, chi ha condiviso il video ha assicurato che l’esemplare è riuscito ad arrivare a riva sano e salvo, concludendo l’episodio con un sospiro di sollievo collettivo. La straordinaria ripresa serve a ricordare la bellezza della natura che caratterizza la costa Arburese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA