“Amo il mare, ma odio la calca”: 5 spiagge non affollate in Sardegna

Noi di Vistanet abbiamo selezionato per voi 5 spiagge in cui non si corre il rischio di vedere il proprio asciugamano calpestato ogni 5 minuti.
Il mare, soprattutto quello della Sardegna, piace quasi a tutti. Ciò che però a molti non è congeniale è il contesto. In particolare sono calca e affollamento le principali insidie di una rilassante giornata in spiaggia.
Per fortuna la Sardegna, con i suoi oltre 1800 km di costa, offre l’opportunità di trascorrere giornate al mare senza troppe interazioni con il prossimo, anche in altissima stagione, addirittura a Ferragosto (provare per credere!).
Noi di Vistanet abbiamo selezionato per voi 5 spiagge in cui non si corre il rischio di vedere il proprio asciugamano calpestato ogni 5 minuti.
1) Murtas (Villaputzu)
Lunga circa 6 km e confinante con la spiaggia di Quirra, molto simile per colori e conformazione, Murtas è uno spiaggione deserto e incontaminato di sassolini variopinti che, trovandosi all’interno di un’area militare, è visitabile solo nei mesi estivi. La mancata urbanizzazione della zona la rende davvero affascinante: racchiusa dalle aree militari e dal pregevole stagno di Murtas e S’Acqua Durci, foce del fiume Durci, Murtas sembra la spiaggia di un’isola lontana e disabitata. Intorno non ci sono case o alberghi solo tanto verde interrotto da recinti, filo spinato di tanto in tanto e i cartelli recanti l’avviso di ingresso in area militare. La spiaggia è grande, estesa e poco frequentata, ideale per avere il tanto agognato distanziamento sociale. Non molto adatta ai bambini perché l’acqua è da subito alta. Nella parte settentrionale della spiaggia (a sinistra guardando il mare) si sviluppa una zona di scogli dai fondali molto suggestivi, ideale per gli amanti dello snorkeling. Presenti anche due piccole calette. Ma una delle caratteristiche più apprezzate di Murtas è l’assenza pressoché totale di rumore. In spiaggia regna il silenzio e sotto l’ombrellone è possibile dedicarsi piacevolmente alla lettura o regalarsi pennichelle indimenticabili.
2) Torre dei Corsari (Arbus)
È una lunga lingua di sabbia posta proprio davanti al piccolo abitato. Anche qui come in quasi tutte le altre spiagge della zona sono presenti le dune, che arrivano a precipitare nel mare. Splendidi i panorami estivi al tramonto: durante le giornate di bonaccia, mentre il mare si calma del tutto, il sole cala lentamente dietro Capo Frasca, facendo brillare il cielo di rosa. Alle estremità della spiaggia sono presenti grandi banchi di roccia basaltica, per tutti gli amanti degli scogli. La Costa Verde è uno dei paradisi preferiti per i surfisti: certe giornate, soprattutto d’inverno, sono caratterizzate da onde lunghe e alte, vera manna per gli amanti della tavola. Il mare della Costa Verde è quello tipico dell’Ovest della Sardegna, molto selvaggio e raramente calmo. Nelle giornate in cui il mare è più mosso del solito il solito buon senso consiglia prudenza. Le grandi dimensioni, la scarsa densità di popolazione della zona e le sue caratteristiche non adatte a tutti i tipi di bagnanti, consente di trascorrere giornate al mare con vicini di ombrellone distanti anche 20 o 30 metri.
3) Scivu (Arbus)
La spiaggia è una delle più belle del Mediterraneo: è un lungo arenile dorato circondato da alte rocce di arenaria sormontate, a loro volta, da una fittissima macchia mediterranea che arriva sino al mare. Il litorale è tagliato in due da un piccolo tratto di scogliera; la spiaggia continua sino a Bau più bella che mai. Tantissime rocce per gli amanti degli scogli. Splendida a tutte le ore, in estate come in inverno, Scivu è fantastica al tramonto quando il mare, la sabbia e le rocce circostanti si tingono di rosso, sotto l’effetto del sole calante. La Costa Verde è uno dei paradisi preferiti per i surfisti: certe giornate, soprattutto d’inverno, sono caratterizzate da onde lunghe e alte, vera manna per gli amanti della tavola. Il mare della Costa Verde è quello tipico dell’Ovest della Sardegna, molto selvaggio e raramente calmo. Nelle giornate in cui il mare è più mosso del solito il solito buon senso consiglia prudenza. Per chi è amante della solitudine consigliamo di raggiungere, con una passeggiata di media durata, la parte più a sud della spiaggia. Qui si può godere del mare nella massima tranquillità in “compagnia” di pochissime decine di persone.
4) Marina di Cardedu (Cardedu)
Sabbia chiara mista a ciottoli e acque trasparenti e limpidissime: ecco come si presenta agli occhi l’incantevole Marina di Cardedu. Facile da raggiungere, è contornata dal verde della vegetazione, che crea un anfiteatro naturale profumato e bellissimo intorno alla spiaggia. Il lunghissimo arenile (8 km, uno dei più lunghi della Sardegna) cambia nome in Museddu e Perdepera, ma non c’è soluzione di continuità tra le tre denominazioni. Cardedu è facilmente raggiungibile percorrendo la strada statale panoramica 125. Dopo l’abitato di Bari Sardo si trovano le indicazioni prima per la chiesa di Nostra Signora del Buoncammino quindi, oltre un ponte, quelle per l’omonima spiaggia. La spiaggia presenta molto spazio per piantare l’ombrellone e stare in beata solitudine. Fatta eccezione per gli stabilimenti di alcune strutture ricettive non risulta infatti mai affollata.
5) San Pietro a Mare (Valledoria)
Le acque turchesi del Golfo dell’Asinara si sposano con la sabbia dorata della spiaggia di San Pietro a Mare a Valledoria, creando un panorama incantevole. Questa tranquilla e suggestiva località sulla costa nord-occidentale della Sardegna accoglie i visitatori con la sua bellezza naturale. Sorpresi dalla vastità di questo litorale, i turisti possono godere di una camminata rilassante lungo la riva, accompagnati dal suono delle onde che si infrangono delicatamente. Le famiglie trovano il luogo ideale per rilassarsi e divertirsi, costruendo castelli di sabbia o immergendosi nelle acque cristalline. Le dune coperte di vegetazione offrono un’atmosfera di intimità e tranquillità, mentre gli amanti degli sport acquatici possono cimentarsi nel windsurf o nel kitesurf. Al tramonto, il cielo si colora di sfumature calde, regalando spettacoli mozzafiato. La vastità del litorale consente di vivere il mare con la giusta tranquillità e serenità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA