Cani che salvano l’uomo: ecco i soccorritori a 4 zampe dell’Associazione Regionale Cani Utilità Sardegna

Allenamenti impegnativi, costanza e tanta passione: questi gli ingredienti principali che fanno dei cani da soccorso e dei loro conduttori dei veri "salvavita". Oggi ve li presentiamo uno ad uno.
Sono dei veri angeli a 4 zampe che ogni giorno si allenano insieme ai loro conduttori umani per imparare a salvare vite umane. Sono la favolosa squadra dei cani da soccorso dell’ARCUS, l’Associazione Regionale Cani Utilità Sardegna.
“Da quando Touche e Bolina ci hanno salutato”, raccontano i volontari, “l’età media del nostro team si è abbassata tantissimo. Tanti cuccioloni, tanto lavoro da fare e tanti km da macinare! Al momento pecchiamo un po’ di esperienza data la giovanissima età, ma siamo sicuri che ci leveremo ancora tante soddisfazioni!”. E ne siamo sicuri anche noi: ma eccoli qui, i veri protagonisti.
Lamù – 3 mesi – pastore tedesco grigio (nero), condotto da Cecilia, Dafne – 5 mesi- Labrador retriever condotto da Daniela, Navi – 14 mesi – labrador retriever condotta da Noemi, Flash – 15 mesi – pastore tedesco grigio da lavoro – condotto da Giacomo, Jhon – border collie – 15 mesi condotto da Roberta, Lana – 2 anni – pastore belga Malinois condotto da Diego, Ruck – 2 anni- Golden Retriever condotto da Francesco. E infine per concludere, la capobranco Wendy – 4 anni – border collie -condotta da Roberta, Operativa ENCI – Ente Nazionale Cinofilia Italiana – Superficie, Ipo R V – superficie e macerie.
L’Associazione di Volontariato A.R.C.U.S. (Associazione Regionale Cani Utilità Sardegna) dal 1995 opera nei settori della Protezione Civile riguardanti le categorie “Ricerca dispersi” e “Operatività Speciale”. L’attività riguardante la Ricerca Dispersi prevede la preparazione e l’addestramento delle cosiddette Unità Cinofile (cane e suo conduttore), destinate alla ricerca dei dispersi in superficie (montagna, campagna, etc.) e in macerie e tutta la formazione riguardante tale categoria. L’Associazione è affiliata all’U.C.I.S., che costituisce l’Ente Italiano ufficiale per le Unità Cinofile da Soccorso operanti in Protezione Civile.
L’appartenenza alla categoria “Operatività Speciale” invece prevede l’intervento dei volontari in tutte le calamità naturali nelle quali è necessario dare assistenza alle popolazioni colpite o intervenire con specifiche attrezzature alla bonifica e al ripristino delle zone interessate. La specifica formazione in tal senso dei nostri volontari ha consentito di rispondere alla attivazione per i soccorsi da parte delle istituzioni nelle principali emergenze di questi ultimi anni in campo nazionale e internazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA