Un’epoca si chiude: Cagliari, dopo 135 anni, dice addio alla ditta Signoriello

Un negozio che ha fatto parte della vita di generazioni di famiglie, contando tra i suoi clienti non solo i nostri genitori, ma anche i nostri nonni e bisnonni.
canale WhatsApp
Dopo 135 anni di attività, la storica ditta Signoriello di Cagliari ha deciso di mettere la parola “fine” alla sua lunga storia commerciale. Un negozio che ha fatto parte della vita di generazioni di famiglie, contando tra i suoi clienti non solo i nostri genitori, ma anche i nostri nonni e bisnonni.
Fin dalla sua fondazione, la ditta Signoriello ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità di Cagliari e dintorni. Le vetrine della ditta Signoriello, con i loro tessuti e accessori, hanno raccontato storie di tradizione e qualità, affascinando le generazioni passate e presenti.
La decisione di chiudere le porte della ditta Signoriello non è stata facile. È stata presa a seguito di molte riflessioni e valutazioni, considerando i cambiamenti del mercato e le sfide che le attività commerciali devono affrontare in un contesto in continua evoluzione.
Tuttavia, il ricordo della ditta Signoriello rimarrà vivo nei cuori di coloro che hanno avuto l’opportunità di attraversare la sua soglia e di vivere l’esperienza di un negozio che ha fatto la storia della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Burcei, allarme ragno violino: disinfestazione nella scuola media di via Serpeddì

Stamattina alle 11 nella scuola secondaria di primo grado sita in Via Serpeddì a Burcei è stato eseguito nei muri perimetrali esterni un trattamento di disinfestazione per la presenza di ragno violino.
canale WhatsApp
Burcei, allarme ragno violino: disinfestazione nella scuola media di via Serpeddì.
L’intervento sui muri perimetrali esterni, edificio chiuso fino a lunedì.
Stamattina alle 11 nella scuola secondaria di primo grado sita in Via Serpeddì a Burcei è stato eseguito nei muri perimetrali esterni un trattamento di disinfestazione per la presenza di ragno violino. L’intervento è stato effettuato dalla Pro Service: gli infissi esterni sono stati tenuti chiusi durante la disinfestazione e per 120 minuti dopo l’ultimazione della stessa.
Durante il trattamento, è scattato anche il divieto di transito e stazionamento di persone e animali nell’area interessata.
La scuola osserverà un periodo di chiusura di 48 ore: prima della riapertura dovranno essere effettuate “l’areazione” e le “pulizie” dei locali disinfestati.
A tutela della salute, la scuola sarà dunque temporaneamente chiusa dalle 11 di oggi e per le 48 ore seguenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA