• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Il cammino di Sant'Efisio avrà il suo logo | Cagliari - Vistanet
Il cammino di Sant'Efisio avrà il suo logo | Cagliari - VistanetIl cammino di Sant'Efisio avrà il suo logo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono? 26 Settembre 2025
  • Tragedia sulla litoranea Alghero-Bosa: motociclista precipita in un burrone e muore 26 Settembre 2025
  • Violato il paradiso: sei turisti multati sulla spiaggia rosa di Budelli 26 Settembre 2025
  • Riccardo Spiga Personal Training: il metodo che mette le persone al centro 26 Settembre 2025
  • Eroi per un giorno a Punta Molentis: venti cittadini premiati per i salvataggi 26 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Cagliari, finalmente il Cammino di Sant’Efisio avrà il suo logo ufficiale
Cagliari, finalmente il Cammino di Sant’Efisio avrà il suo logo ufficiale

Cagliari, finalmente il Cammino di Sant’Efisio avrà il suo logo ufficiale

Cagliari, finalmente il Cammino di Sant’Efisio avrà il suo logo ufficiale

Con l'obiettivo di creare un'identità unica del Cammino che, oltre ad avere una valenza religiosa importante acquisisce anche una grande valenza turistica

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
26 Aprile 2023 17:14 La Redazione

Il Sindaco Truzzu, nella mattina di oggi, mercoledì 26 aprile 2023, ha presentato alla stampa il logo del Cammino di Sant’Efisio.

Nato da un progetto della designer e artista cagliaritana, Mara Damiani, il logo raggruppa i principali simboli legati al Martire Guerriero e identifica un Cammino che unirà la Chiesa di Stampace a quella di Nora. Il progetto è in fase di realizzazione e per completarlo si sono attivati i Comuni di Capoterra, Sarroch, Villa San Pietro e Pula che, oltre a Cagliari, stanno portando avanti nell’ambito di un progetto legato alla Città Metropolitana, tutti gli adempimenti necessari perché si passi dalla fase progettuale a quella attuativa.

“Non tutti gli interventi sono stati portati a termine perché avevamo necessità di utilizzare alla svelta alcune risorse a disposizione – ha spiegato il Sindaco Truzzu – ma ora, con la presentazione del logo, stiamo riprogrammando tutto per fare in modo che si possa completare un progetto nato già qualche anno fa. Con l’obiettivo di creare un’identità unica del Cammino che, oltre ad avere una valenza religiosa importante acquisisce anche una grande valenza turistica”.

Hanno preso parte alla conferenza stampa di presentazione del logo del Cammino di Sant’Efisio, oltre all’artista Mara Damiani, anche il Presidente dell’Arciconfraternita del Gonfalone, Andrea Loi e i Sindaci di Capoterra, Beniamino Garau, Sarroch, Angelo Dessì, Villa San Pietro, Marina Madeddu e Pula, Walter Cabasino.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?



La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
26 Settembre 2025 19:42 La Redazione

Chi è Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo che ha sfilato per Antonio Marras e recitato con Diego Abatantuono?

La Milano Fashion Week ha avuto un protagonista inatteso e straordinario: Giuseppe Ignazio Loi, il pastore sardo di 84 anni che, dopo il film con Diego Abatantuono, Geppi Cucciari, Aldo Baglio e Virginia Raffaele, ha sfilato anche per lo stilista algherese.

Giuseppe Ignazio Loi è un pastore di Terralba e, con il suo passo fiero e il volto segnato da sole e vento, ha portato in passerella l’autenticità più pura della Sardegna. Ottantaquattro anni e un’esistenza interamente trascorsa in campagna, prima come servo pastore e poi con un gregge tutto suo, Loi ha rotto ogni schema, conquistando i riflettori di un evento internazionale con la sua forza genuina e la sua storia unica.

La scelta di Antonio Marras non è stata casuale. Lo stilista di Alghero ha voluto che Loi sfilasse per la sua collezione primavera estate 2026 non per la sua avvenenza, ma per il suo valore simbolico. Marras ha spesso ribadito come il Mediterraneo e la Sardegna siano un crocevia di culture, terre dove la bellezza va preservata e condivisa. Per questo, Loi è stato definito un “ambasciatore della bellezza che va preservata”, rappresentando quei valori di forte radicamento alla terra che lo stilista condivide e porta avanti nel suo lavoro.

Il percorso di Giuseppe Ignazio Loi è inaspettato e va ben oltre le passerelle. La sua fama è legata a una storia di resistenza e amore per le proprie origini: è infatti tra i protagonisti, insieme all’attore Diego Abatantuono, del film La vita va così di Riccardo Milani.

Antonio Marras e Ignazio Loi

Antonio Marras e Ignazio Loi

La pellicola, in uscita nelle sale il 23 ottobre, racconta la storia vera del pastore Ovidio Marras, che si oppose per decenni alle pressioni di un potente gruppo immobiliare che voleva acquistare la sua terra a Capo Malfatano, Teulada. La scelta di Loi per interpretare questa vicenda ha un forte significato: il suo portamento e la sua vita dedita alla campagna lo hanno reso l’interprete ideale di un gesto che, come ha ricordato Marras, “ci rappresenta. Una storia che ci appartiene”.

Dalle campagne di Terralba alle passerelle di Milano, fino al grande schermo, la storia di Giuseppe Ignazio Loi dimostra che la vera bellezza risiede nell’autenticità e nella capacità di farsi simbolo di valori profondi.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

In Sardegna esiste un nuraghe che è stato intitolato all'imperatore Costantino

NEXT

A Cagliari il primo Festival di Marketing per Imprenditori in Italia

Nostra Signora di Tergu

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione

25 Settembre 2025 12:39 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…

"Portoghesi" all'Amsicora

Quando all’Amsicora si guardavano le partite del Cagliari dagli alberi

24 Settembre 2025 11:31 La Redazione Cagliari
Aragoniti

In Sardegna c’è un posto unico, ricco di rarissime aragoniti eccentriche, sapete dove si trova?

23 Settembre 2025 18:40 La Redazione Cagliari
molentargius

La foto. Alba a Molentargius: il risveglio della natura

22 Settembre 2025 10:57 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Parco di Molentargius regala ogni giorno scenari che sembrano sospesi tra realtà e poesia. Alle prime luci del mattino, quando il sole sorge oltre…

Nostra Signora di Tergu

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione

25 Settembre 2025 12:39 Federico Fonnesu Cagliari

Meraviglie di Sardegna: Nostra Signora di Tergu, una delle chiese più belle e particolari della nostra regione. Nella parte nord-occidentale della Sardegna, nell'Anglona, si cela una delle massime espressioni dell'architettura…

"Portoghesi" all'Amsicora

Quando all’Amsicora si guardavano le partite del Cagliari dagli alberi

24 Settembre 2025 11:31 La Redazione Cagliari
Aragoniti

In Sardegna c’è un posto unico, ricco di rarissime aragoniti eccentriche, sapete dove si trova?

23 Settembre 2025 18:40 La Redazione Cagliari
molentargius

La foto. Alba a Molentargius: il risveglio della natura

22 Settembre 2025 10:57 Maria Luisa Porcella Ciusa Cagliari

Tra Cagliari e Quartu Sant’Elena, il Parco di Molentargius regala ogni giorno scenari che sembrano sospesi tra realtà e poesia. Alle prime luci del mattino, quando il sole sorge oltre…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a