Lo sapevate? Perché la Grotta della vipera si chiama così?
La Grotta è ora un importante patrimonio culturale della Sardegna che tutti conoscono: ma perché si chiama così?
canale WhatsApp
La Grotta della Vipera è un monumento funerario nella necropoli punica di Tuvixeddu. Ospita le sepolture di Atilia Pomptilla e Lucio Cassio Filippo e ha preso questo nome dal fatto che ha due vipere scolpite sull’architrave.
Rischiava di essere distrutto ma è stato salvato grazie all’intervento del generale Alberto La Marmora durante i lavori per la costruzione della Cagliari-Sassari nel 1822. Installò un cancello per impedire ulteriori danni e preservare la grotta dagli abusi.
La Grotta è ora un importante patrimonio storico e culturale della Sardegna che testimonia la sua ricca storia dalla preistoria all’epoca romana.
Ma chi era Atilia Pomptilla? Era di famiglia gentilizia a Roma e seguì il marito Lucio Cassio Filippo in esilio in Sardegna, forzato dall’imperatore Nerone. Filippo contrasse la malaria in forma grave e Pomptilla, continuando a vegliare su di lui, si ammalò a sua volta e morì. Filippo le fece costruire un grande mausoleo, che ancora oggi è un imponente monumento funebre alla loro memoria.
L’entrata monumentale della Grotta della Vipera è modellata come un tempio “ad ante” con un pronao aperto, due pilastri laterali e due colonne centrali. Purtroppo, nel corso del tempo, le ante, le colonne e i pilastri sono andati perduti, ma un capitello sopravvive come unico resto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pirri, brutto incidente con il monopattino: due ragazzine in codice rosso

L'incidente è avvenuto questo pomeriggio in una via di Pirri, quando la ragazza alla guida ha perso l'equilibrio provocando la caduta.
canale WhatsApp
Due ragazzine sono rimaste ferite dopo essere cadute da un monopattino elettrico su cui viaggiavano insieme.
L’incidente è avvenuto questo pomeriggio in una via di Pirri, quando la ragazza alla guida ha perso l’equilibrio provocando la caduta.
Subito sono intervenuti i soccorsi che hanno stabilito per entrambe un codice rosso. Ler ragazze hanno riportato traumi alla testa e al volto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

