Episodi di violenza fuori dallo stadio di Cagliari: emessi diversi Daspo di gruppo

Il Questore di Cagliari ha emesso numerosi provvedimenti di Daspo di gruppo nei confronti di ultras del Cagliari coinvolti in episodi di violenza durante manifestazioni sportive. I Daspo prevedono il divieto di accedere a qualsiasi stadio o impianto sportivo del territorio nazionale in cui si disputano manifestazioni sportive di calcio
Il questore di Cagliari ha emesso 22 provvedimenti di Daspo di gruppo nei confronti di altrettanti ultras del Cagliari, a seguito delle denunce presentate dalla Digos per la partecipazione a vari episodi di violenza in occasione di manifestazioni sportive della squadra rossoblù durante il campionato di calcio passato. In particolare, il Daspo è stato firmato nei confronti di 17 persone di età compresa tra i 19 e i 48 anni, tra cui noti appartenenti agli sconvolts, in relazione agli scontri con le forze dell’ordine avvenuti durante la partita Cagliari-Napoli di serie A del 21 febbraio 2022. Il gruppo di tifosi cagliaritani aveva lanciato fumogeni, petardi e altri oggetti all’interno del Settore ospiti dello stadio, nonché pietre e bottiglie verso le forze dell’ordine, provocando l’arresto di tre ultras. Complessivamente, sono stati emessi 49 provvedimenti di Daspo per le condotte di gruppo, di cui 26 a carico di ultras del Cagliari e 21 a carico di tifosi del Napoli, della durata compresa fra un anno e 8 anni, con obblighi di comparizione.
Inoltre, il Questore di Cagliari ha emesso un ulteriore Daspo di gruppo a carico di 7 ultras cagliaritani, di cui 2 coinvolti anche nelle aggressioni del 22 febbraio, che hanno partecipato a un’aggressione ai danni di 6 tifosi interisti su un taxi sul lungomare Poetto il 15 maggio. Il gruppo ha colpito l’auto con bastoni e cinture dotate di fibbie metalliche, danneggiandola, e il tassista è stato costretto a procedere a zig-zag tra passanti e ciclisti per scampare all’assalto, con conseguente pericolo per la sicurezza pubblica.
In seguito alle indagini condotte dalla Divisione Polizia Anticrimine, sono stati emessi provvedimenti di Daspo che variano in durata da 2 a 8 anni. Inoltre, per i recidivi, i provvedimenti sono stati aggravati con l’obbligo di comparizione che dovrà essere rispettato durante le partite del Cagliari presso gli Uffici di Polizia, sia della Polizia di Stato che dei Carabinieri, per un periodo che va dai 2 ai 4 anni.
Tutte le persone coinvolte nel Daspo hanno il divieto di accedere a qualsiasi stadio o impianto sportivo nel territorio nazionale in cui si disputano manifestazioni sportive di calcio, a qualsiasi livello agonistico, professionistico, dilettantistico, nonché giovanile, amichevoli e per finalità benefiche. Ciò vale anche per le partite della Nazionale italiana e di tutte le squadre italiane o estere che verranno disputate in Italia o all’estero. Inoltre, i destinatari del Daspo non possono accedere ai luoghi interessati alla sosta, al transito o al trasporto delle tifoserie ospiti nel capoluogo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA