Un affollato Poetto nel 1926: quando la spiaggia dei centomila raggiunse l’apice della vitalità e dello splendore

poetto
Foto Valerio Piga

Una bellissima e rara immagine del Poetto datata 15 agosto 1926. I cagliaritani cominciarono ad andare al Poetto solamente nei primi anni del Novecento e già alla fine degli anni Venti la spiaggia raggiunse il massimo dell’organizzazione civile, della vitalità e dello splendore.

I ricami in bisso marino di Chiara Vigo: la seta del mare che racconta la Sardegna



Chiara Vigo non crea oggetti. Intesse storie, memoria e spirito. E quel filo dorato che esce dalle sue mani è più di una fibra: è un legame vivo con il mare, con la terra sarda, con la bellezza che resiste al tempo