• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Il paleontologo Zoboli in uno studio importante | Cagliari - Vistanet
Il paleontologo Zoboli in uno studio importante | Cagliari - VistanetIl paleontologo Zoboli in uno studio importante | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • “Il Dono”. A Bono il nuovo murale di Mauro Patta racconta un’antica promessa: sapete quale? 4 Agosto 2025
  • Asinara, l’assessore Spanedda: “La Regione vuole restituire all’isola un futuro degno della sua storia” 4 Agosto 2025
  • Marco Carta costretto al forfait: salta il concerto a Porto Torres per problemi di salute 4 Agosto 2025
  • Cagliari su sette colli come Roma. Sapete come si chiamano e in quali altre città del mondo ci sono sette colli? 4 Agosto 2025
  • SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati) 4 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Uno studio del dottor Zoboli dell’Università di Cagliari mette in luce il ricco patrimonio paleontologico della Sardegna
Uno studio del dottor Zoboli dell’Università di Cagliari mette in luce il ricco patrimonio paleontologico della Sardegna

Uno studio del dottor Zoboli dell’Università di Cagliari mette in luce il ricco patrimonio paleontologico della Sardegna

Uno studio del dottor Zoboli dell’Università di Cagliari mette in luce il ricco patrimonio paleontologico della Sardegna
Fig. 3 – La sala principale e alcune vetrine del museo geo-paleontologico PAS-Martel di Carbonia.

Sulla rivista tedesca Geoheritage anche uno studio del paleontologo e docente di museologia dell’Università di Cagliari Daniel Zoboli dal titolo “The rich palaeontological heritage of SW Sardinia (Italy), a possible resource for a geotourism development”

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
22 Marzo 2023 17:17 Federica Cabras

Sulla rivista Geoheritage – che si occupa di tematiche quali la valorizzazione delle aree di interesse geologico e minerario –, del gruppo editoriale Springer, anche uno studio del paleontologo e docente di museologia dell’Università di Cagliari Daniel Zoboli dal titolo “The rich palaeontological heritage of SW Sardinia (Italy), a possible resource for a geotourism development” (Il ricco patrimonio paleontologico della Sardegna sud-occidentale (Italia) ed è una possibile risorsa per lo sviluppo geoturistico.

Alcuni punti dello studio, spiegati dal dott. Zoboli.

«Il Sulcis-Iglesiente ma più in generale tutto il sud-ovest della Sardegna presenta una enorme geodiversità, unica non solo in Sardegna ma anche a livello nazionale» spiega, aggiungendo che è proprio lì che affiorano le rocce fossilifere più antiche d’Italia risalenti a oltre mezzo miliardo di anni fa.


Fig. 1 – Il sud-ovest della Sardegna ha molte ricchezze legate sia all’attività mineraria che al paesaggio. A sinistra la Grande Miniera di Serbariu (Carbonia), a destra il famoso Pan di Zucchero (Iglesias).

 

«Il sud-ovest sardo è un’area relativamente poco estesa, dato che tra Capo Teulada e Capo Frasca vi è una distanza di appena 100 km. Tuttavia nelle rocce che affiorano in questa parte di Sardegna sono rappresentati tutti i periodi geologici del Fanerozoico (l’eone che racchiude le ere Paleozoico, Mesozoico e Cenozoico).»

 

Fig. 2 – Evidenze paleontologiche del Sulcis-Iglesiente, a sinistra alcune impronte di cervo del Pleistocene, a destra alcuni studenti di geologia in visita al sito paleontologico di Funtana Morimenta (Gonnesa).

 

«Il territorio è importantissimo anche per quel che riguarda la storia della ricerca in campo geologico e paleontologico, complice la lunga tradizione mineraria che interessa l’intera area. La ricchezza del suo sottosuolo ha infatti reso necessari numerosi studi geologici che hanno toccato ogni aspetto di questa disciplina.»

Nello studio, il dott. Zoboli evidenzia la rilevanza scientifica di molte delle numerose e importanti aree di interesse paleontologico: «Molte di esse sono in relativo abbandono e meriterebbero senza dubbio di essere tutelate e in alcuni casi valorizzate, anche in termini geoturistici» chiarifica. «Ad esempio, nel territorio di Gonnesa, in località Funtana Morimenta, esiste un sito con impronte di cervi e mammut nani risalente al penultimo glaciale del Pleistocene (circa 130-140 mila anni fa) che potrebbe essere valorizzato con una spesa relativamente poco onerosa.»

Anche alcuni siti presenti nei territori di Carbonia, Gonnesa e Iglesias sono stati presi in esame nello studio: «In quest’area, relativamente poco estesa, abbiamo una grande concentrazione di siti che potrebbero diventare le tappe per eventuali percorsi geoturistici. Questi potrebbero avere come punto di partenza il Museo dei Paleoambienti Sulcitani E.A. Martel di Carbonia. Questo museo è uno dei più grandi in Sardegna e conserva molte testimonianze dell’antico passato dell’Isola e in particolare del suo sud-ovest.»

«Naturalmente nel Sulcis-Iglesiente non abbiamo solo il museo di Carbonia, ma anche altre piccole realtà, come il Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa di Nuxis che da diverso tempo si sta impegnando nella valorizzazione della Grotta di Acquacadda» conclude Zoboli. «Ci sarebbe ancora tanto da fare, le idee ci sono ma è fondamentale far conoscere alle amministrazioni locali la ricchezza del territorio che di fatto ha un potenziale turistico ancora non del tutto espresso, una ricchezza che va ben oltre il classico turismo estivo.»

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Via Roma (finalmente) completamente riaperta: le FOTO e i VIDEO



Guardate le FOTO e i VIDEO. E voi, l'avete già vista? Cosa ne pensate?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
3 Agosto 2025 9:15 Maria Luisa Porcella Ciusa

Dopo 28 lunghi mesi di lavori, Via Roma è finalmente tornata completamente percorribile. La conclusione del secondo lotto di interventi, iniziati nel febbraio 2025, è stata ufficializzata due giorni fa. La circolazione riprende a doppio senso su tutta la lunghezza della via, con alcune importanti novità che migliorano sia la viabilità che la qualità dello spazio urbano.

 Guarda la gallery
 Via Roma riaperta - agosto 2025 17  

La prima parte della riqualificazione – da piazza Ingrao a via Dei Mille – era già stata riaperta il 31 gennaio scorso. Ora, con la conclusione dei lavori nel tratto tra via Dei Mille e Largo Carlo Felice, si completa un’opera strategica per la mobilità cittadina. Un collegamento che torna pienamente operativo, ridando respiro al centro città e migliorando l’accessibilità per residenti, commercianti e turisti.

Nel tratto recentemente riaperto, cambia la viabilità rispetto al passato:

  • Da via Roma (lato portici e Rinascente): è ora possibile svoltare a destra verso il Largo Carlo Felice, oppure proseguire dritti verso il Municipio e la stazione ferroviaria.
  • Da Largo Carlo Felice: si può svoltare a destra o proseguire verso le corsie del porto, ma anche svoltare a sinistra per via Roma.
  • Da Palazzo Civico: è consentita la svolta a sinistra per il Largo, la prosecuzione dritti lungo via Roma o la svolta a destra in viale La Playa.

Oltre al ripristino della viabilità a doppio senso, via Roma si presenta ora con un nuovo volto: la carreggiata è stata ridotta per fare spazio a ampie zone pedonali e aree verdi, progettate per valorizzare l’ambiente urbano e migliorare la vivibilità del centro storico. Un intervento con il fine di creare una città più sostenibile e attenta alle esigenze di pedoni, ciclisti e attività commerciali.

https://www.vistanet.it/cagliari/wp-content/uploads/sites/2/2025/08/via-roma.mp4

Il nuovo assetto urbano include anche tavoli da ping pong in marmo, tavolini con panche ideali per un picnic o una breve sosta, fontanelle, prati verdi curati, e una ricca vegetazione mediterranea con erbe e piante profumate, che regalano un’esperienza sensoriale e naturale nel cuore della città. Uno spazio pensato per il relax, l’incontro e il tempo libero, che restituisce a Cagliari un luogo più accogliente e a misura d’uomo.

La riapertura arriva in un momento particolarmente atteso dai cagliaritani, che negli ultimi giorni hanno dovuto fare i conti anche con la temporanea chiusura di Porta Cristina, accentuando ulteriormente i disagi. Il completamento dei lavori su via Roma segna quindi un passaggio fondamentale per il ritorno alla normalità della circolazione e per il rilancio del cuore della città.

Il cantiere, avviato il 28 marzo 2023, è stato uno dei più importanti progetti di riqualificazione urbana degli ultimi anni a Cagliari. Ora, via Roma non è solo una strada rinnovata, ma un simbolo di rinascita urbana: più funzionale, più verde, più vivibile.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Roberto Mura sarà l'Alter Nos per la 367^ Festa di Sant'Efisio

NEXT

Il carciofo, l'ortaggio sardo che fa bene al cuore, al fegato e alla linea

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Essere o non essere SEO

SEO o non SEO, questo è il dilemma (Tragedia in un atto solo sul destino dei siti dimenticati)

4 Agosto 2025 17:24 Carlo Pirchio Cagliari

"SEO o non SEO, questo è il dilemma" è il nuovo articolo del nostro esperto Carlo Pirchio, che affronta con ironia una delle sfide più serie del digitale: l’invisibilità dei…

Murale a Orgosolo

Meraviglie di Sardegna: i murales di Orgosolo, un’Isola a colori

4 Agosto 2025 11:42 Federico Fonnesu Cagliari
Cala Lunga

Meraviglie di Sardegna, Cala Lunga, il fiordo più bello dell’Isola

31 Luglio 2025 11:19 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a