Da “Amici” alla Sardegna, per il ballerino Leon una nuova avventura a Cagliari: “Nell’Isola sempre tanta ospitalità”

Da "Amici" di Maria De Filippi all'approdo a Cagliari, il ballerino Leon Cino, vincitore della terza edizione nel 2004, è pronto per un nuovo progetto in Sardegna, terra per lui ricca di amicizia e ospitalità. Per tanti giovani l'opportunità di imparare ed emergere nell'arte della danza, con passione e tanto lavoro. "La mia esperienza a disposizione dei sardi".
Le sue danze e la sua arte sono nella mente di tanti. In molti hanno fatto il tifo per lui durante le lunghe partecipazioni al programma “Amici” di Maria De Filippi, suggellate dalla vittoria della terza edizione, nel 2004. Oggi il ballerino Leon Cino, classe 1982, da girovago per il mondo, approda a Cagliari per una nuova avventura. Ancora poche settimane di lavori, infatti, poi si parte. A novembre al via la sua scuola di danza, per giovani e adulti, nella via Del Commercio. Per tutti un’opportunità di imparare, per Leon una scelta d’affetto nei confronti di una terra, quella sarda, che per tanti è sempre una seconda casa.
Prossimo ai quarant’anni, Leon ha iniziato la danza poco più che bambino, nella sua Albania. Poi, a 12 anni, l’arrivo in Italia, per raggiungere la madre, e importanti esperienze tra la Scala, Roma e Stati Uniti. Danza nel cuore e radici a Tirana, dunque. Una terra forse non troppo lontana dallo Stivale e ricca di certo di quella sana generosità tanto vicina alla Sardegna. Isola di cui il giovane ha sempre conservato bellissimi ricordi. “Qui nell’Isola ci sono stato anni fa, quando ero fidanzato con una ragazza sassarese. In quel periodo ho avuto modo di girare e conoscere soprattutto la parte alta della Sardegna, trovando sempre tanta ospitalità e amicizia che un po’ mi ricordano l’Albania”. Amori e passioni nella nostra terra, come quella, quasi inevitabile, per le specialità culinarie. “Adoro la cucina sarda, coi suoi piatti e i suoi dolci. L’unica eccezione? Non mi piacciono le lumachine”, commenta Leon.
Una lunga partecipazione al format di “Amici”, con la superba vittoria della terza edizione nel 2004. Un trionfo che Leon forse nemmeno non si aspettava. “E stata un’esperienza quasi casuale. Ricordo che all’audizione, quando mi presentai per la prima volta, c’era una fila chilometrica di tanti ragazzi. Sono riuscito a superarla ed ecco l’inizio di un percorso che mi ha portato anche a Cagliari per la prima volta, dove mi sono esibito”. Un’avventura lunga quasi vent’anni, fatta di passione, sì, ma non solo. “La danza è un lavoro di muscoli e mente, un aiuto per tanti. Per arrivare a determinati livelli ci vuole sacrificio, ma non è impossibile conciliare tutto il resto. Dipende sempre dalla tua mente”.
Dopo il progetto a Melegnano, naufragato nel 2020 a causa della pandemia, la “Leon Cino Dance Art Studios” trova ora spazio a Cagliari, grazie alla collaborazione con una realtà locale. Del resto, vista anche quella con l’agenzia di moda Fashion Squad Agency, per Leon le collaborazioni in terra sarda, fra giovani talenti, non sono cosa nuova.
Una scuola di danza rivolta a tutti, dai bambini agli adulti, dai semplici amatori e cultori di quest’arte, fino a chi vorrebbe, magari, seguire proprio le orme di Leon. E le iscrizioni sono già numerose. “In Sardegna sono tanti i talenti, anche nella danza, che vorrebbero emergere. Molti, ad esempio, sono costretti a farlo fuori. Nella mia scuola, mi piacerebbe seguire la preparazione di ragazzi e ragazze, mettendo a loro disposizione tutta la mia esperienza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA