Lo sapevate? Che cosa rappresentano le statue sul tetto del Palazzo della Legione di Carabinieri a Cagliari

Furono realizzate dal grande scultore ogliastrino Albino Manca.
All’incrocio tra via Sonnino e via Eleonora d’Arborea c’è uno dei palazzi più belli e caratteristici di Cagliari.
Stiamo parlando del Palazzo della Legione di Carabinieri, splendido esempio dell’architettura anni ’30. La struttura, realizzata su progetto di Angelo Binaghi e di Flavio Scano – si legge sulla pagina Facebook di Cagliari Turismo – fu inaugurata il 21 aprile del 1933 e rientrava nell’ambito del programma di interventi di edilizia pubblica curato dal Provveditorato alle Opere Pubbliche della Sardegna e avviato durante il periodo fascista.
Sulla sommità di questo edificio troviamo due elementi che spiccano per la loro unicità “Pro patria contra omnes / Pro me contra neminem” (Per la patria contro tutti, per me contro nessuno), storico motto dei Carabinieri, e quattro grandi statue scure in bronzo.
Furono realizzate dal grande scultore ogliastrino Albino Manca, che partito da Tertenia fece fortuna negli Stati Uniti, a New York, dove diede vita alla gigantesca aquila in bronzo commissionatagli per commemorare i caduti dell’Areonautica americana nella Seconda guerra mondiale. Come racconta sempre Cagliari Turismo, rappresentano le quattro virtù che all’epoca erano ritenute indispensabili per il soldato-eroe: il sacrificio, l’eroismo, la fede e la disciplina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA