Lo sapevate? Secondo alcuni critici il musicista sardo Ennio Porrino era secondo solo a Puccini

Karlinger fu uno dei massimi studiosi della musica sarda e per lui Ennio Porrino era da considerare al pari dei più grandi della musica contemporanea, secondo solo a Giacomo Puccini.
Tra i personaggi più illustri nati a Cagliari c’è un musicista che è stato considerato da molti dei suoi contemporanei uno dei più grandi al mondo.
La sua carriera iniziò con il diploma al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove fu allievo di Giuseppe Mulè e Cesare Dobici. Subito dopo fu il grande Ottorino Respighi a contribuire alla sua crescita.
Compose nel 1933 il suo capolavoro, il poema sinfonico “Sardegna” che andò in scena al Teatro Comunale di Firenze la notte di Natale dello stesso anno. Nell’epoca fascista compose l’inno della Repubblica Sociale Italiana “La Marcia del Volontario”, commissionato dal ministro Franco Barracu di Santu Lussurgiu.
Un’altra sua opera di grande rilievo fu “I Shardana” (1959), considerata dal prestigioso musicologo tedesco Felix Karlinger un vero e proprio capolavoro. Fu accolta dalla critica con grande approvazione e la sua prima assoluta al Teatro San Carlo di Napoli fu un successo.
Proprio Karlinger fu uno dei massimi studiosi della musica sarda e per lui Ennio Porrino era da considerare al pari dei più grandi della musica contemporanea, secondo solo a Giacomo Puccini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA