Le empanadas argentinas di Hermanos: lo street food argentino alla conquista di Cagliari

Le prelibatezze enogastronomiche argentine incontrano quelle mediterranee nelle empanadas di Hermanos, un locale sospeso tra il Sud America e la Sardegna nel cuore di Cagliari.
Piazza Repubblica, uno dei centri più vivaci di Cagliari: durante il giorno, scuole e uffici nelle vicinanze la rendono particolarmente movimentata, la notte, invece, i protagonisti sono i locali che, attraverso le loro vetrate, illuminano le strade. Proprio in questa cornice, precisamente in via Grazia Deledda – strada che da Piazza Repubblica porta fino a via Sonnino – troviamo una vetrata dal sapore esotico, resa unica da due grandi adesivi: da un lato uno chef che con il suo mattarello stende la pasta, dall’altro una donna intenta nel consegnare il cibo preparato. Ci troviamo da “Hermanos”.
Quando pensiamo all’Argentina, o al Sud America in generale, l’immaginario comune ci porta in un mondo colorato e festaiolo, dove ospitalità, compagnia e abbondanza sono alla base della vita di tutti i giorni. Gli stessi colori sgargianti e la stessa accoglienza l’abbiamo trovata proprio all’interno di questo locale, dove abbiamo preso posto al “tavolo condivisione”: un tavolo con più posti, pensato per incoraggiare lo scambio e l’apertura con altre persone, anche sconosciute, che possono trasformarsi in nuovi “amici di mangiata”.
I profumi avvolgenti sprigionati dalla cucina e il nome del locale ci fanno capire subito qual è la specialità gastronomica proposta: le “empanadas argentinas”, street food per eccellenza della cultura Argentina. Questi fagottini ripieni ci immergono nella tradizione popolare del Paese “albiceleste”, è un cibo che possiamo consumare mentre passeggiamo per le strade o da condividere in compagnia seduti intorno a un tavolo, proprio come la nostra pizzetta al taglio.
Da Hermanos possiamo scegliere tra dieci empanadas, diverse per forma e per ripieno: talvolta riportano i sapori puramente argentini, altre invece uniscono la cucina sudamericana a quella mediterranea e altre ancora vengono farcite con eccellenze italiane. Con l’acquolina in bocca, non perdiamo altro tempo e decidiamo di iniziare la nostra degustazione con l'”empanada del día”: si tratta di un’empanada con ripieno sempre diverso, che cambia ogni settimana. La nostra ha la forma di un piccolo cestello con all’interno verdure e cozze.
Per chi vuole provare o ritrovare gli autentici sapori argentini, consigliamo due empanadas in particolare: la “Asadita” con tenero manzo argentino, patate, cipolla, olive e un immancabile mix di spezie, e la numero dieci, che non poteva che chiamarsi “Maradona” con manzo, peperoni, cipolla verde e spezie. E per immergervi al cento per cento in questo esperienza gastronomica argentina, potete accompagnare le empanadas con una Quilmes, la celebre birra bionda che molti ricorderanno come sponsor del mitico club calcistico Boca Juniors.
Non mancano poi le alternative a base di pesce e proprio qui troviamo l’incontro tra mediterraneo e sudamericano. È il caso della “Picarona”, dove i gamberoni argentini si sposano con la dolcezza dello scalogno e delle zucchine, rinfrescati da pomodorini e coriandolo, e dell’alternativa empanada che porta proprio il nome del locale, la “Hermanos”, a base dell’abbinamento tutto cagliaritano polpo e patate, condito con prezzemolo e aglio, tipico della nostra Isola.
Ma i sapori più intensi della nostra Sardegna li abbiamo trovati nella empanada “El Gaucho”, ripiena di carne di cavallo stufata al Cannonau con scalogno, polpa di pomodoro e olive taggiasche. Una cena da Hermanos, però, necessita sempre di un pizzico di Argentina e quindi, dato che l’Argentina vanta una prelibata produzione di vini famosa in tutto il mondo, per accompagnare questa portata ci facciamo consigliare un calice di vino rosso Malbec della Cantina Zuccardi di Mendoza, premiata come miglior cantina al mondo.
Una bottiglia di vino argentina e qualche empanadas da gustare in compagnia è un’ottima idea anche per trascorrere una serata a tema in casa. Per questo, nel locale è presente anche un piccolo angolo bottega con prodotti della tradizione argentina: dai tipici Alfajores, dischi di biscotto ripieni di Dulce de Leche e ricoperti di cioccolato, al singolo barattolo di Dulce de Leche da gustare come più preferite, fino alle confezione di Yerba Mate per preparare il famoso “Mate”, una sorta di tè preparato con le foglie verdi o tostate di un agrifoglio sempreverde che cresce proprio in Sud America.
Dalle empanadas che portano i sapori tradizionali a quelle più “gourmet” con abbinamenti originali e ingredienti di qualità, fino a quelle con ripieni più semplici come prosciutto, pomodoro e mozzarella, per soddisfare i palati dei più piccini: “Hermanos” è stata una piacevole scoperta, un locale in cui trascorrere una cena in pieno stile sudamericano. A dirigere la cucina i due “Hermanos” (fratelli, in italiano): Giorgio, uno chef che dopo tanti anni vissuti in Argentina ha deciso di condividere la sua esperienza gastronomica con la Sardegna, mentre ad accogliere gli ospiti troviamo Rossella, che ci fa sentire davvero a casa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA