Per quanto la Sardegna sia sempre più influenzata da ciò che arriva da oltremare, gli uffici anagrafe dell’Isola devono constatare l’assoluto predominio dei cognomi locali.
Ed è forse proprio questa una caratteristica che differenzia la Sardegna dal resto d’Italia: i nomi seguono decisamente un trend nazionale ma i cognomi sono la maggior parte “Made in Sardinia”.
Ma quali sono le “famiglie” più numerose dell’Isola? La classifica più aggiornata che abbiamo a disposizione è quella stilata nel 2016 dalla Fondazione “Sardinia Socio Economic Observatory”.
Il cognome più diffuso è Sanna, che ha un predominio assoluto dalla Sardegna centrale in su e conta più di 17mila persone. Segue al secondo posto Piras che è al primo poso in Ogliastra e nel Medio Campidano (oltre 15mila). Al terzo posto troviamo i Pinna, primi solo nel Sulcis, ma diffusissimo in tutta l’Isola (12.400 circa). Serra è 4° con poco più di 12mila componenti della famiglia, Melis è 5° con 11.500 persone circa, ma nel capoluogo e dintorni è primo.
Ecco la classifica completa nell’infografica di SSEO:

© RIPRODUZIONE RISERVATA