Lo sapevate? C’erano anche tre donne sarde tra gli ebrei deportati nei campi di concentramento

Zaira Coen Righi
Zaira Coen Righi

Tra i milioni di ebrei deportati nei campi di concentramento nazisti c'erano anche tre donne sarde, una di Cagliari, una di Porto Torres e una di Sassari. Le loro storie, molto diverse tra loro, raccontano di quanto la terribile barbarie dell'olocausto non fosse così lontana dalla Sardegna come potesse pensare qualcuno.

3 marzo 1867: viene inaugurata la diga di Corongiu, la prima in Sardegna



Il 3 marzo 1867, nella fontana dell'attuale piazza Yenne (allora piazza San Carlo) ci fu il primo zampillo d'acqua proveniente dal bacino della diga di Corongiu, la prima vera diga della Sardegna. Si trattò di un'opera avveniristica non solo per la Sardegna, ma anche per l'Italia: l'invaso ricavato fu infatti il primo bacino artificiale realizzato in Italia mediante sbarramento di corso d’acqua in valli montane