Il Poetto? I cagliaritani iniziarono a frequentarlo solo nei primi anni del Novecento

Il Poetto? I cagliaritani iniziarono a frequentarlo solo nei primi anni del Novecento

La sabbia bianchissima e i grandi spazi ne facevano un luogo ideale per la stagione estiva tanto che dal 1913, anno della prima stagione balneare, cominciano a sorgere gli stabilimenti balneari, primo fra tutti quello dei Bagni Carboni (che aveva già uno stabilimento a Giorgino).

Lo sapevate? Che cosa significa l’espressione sarda “Conch’e bànnia”?



L’espressione sarda “Conch’e bànnia” è uno di quei piccoli capolavori linguistici che racchiudono in sé tutta l’ironia affilata e bonaria della lingua sarda, in particolare quella del Campidano, di Cagliari e del Sud dell’isola, dove il sarcasmo è spesso condito quanto un piatto di malloreddus. Andiamo a scoprire che cosa significa.