Lo stagno di acqua salata più esteso d’Italia? Si trova in Sardegna. Ecco dove e quanto è grande

In Sardegna sono tantissimi e uno di questi vanta il primato della maggiore estensione in Italia, nonché di una delle maggiori d'Europa. Si tratta dello stagno di Cabras, in provincia di Oristano.
Tra i numerosi primati che riguardano la Sardegna ce n’è uno che riguarda gli stagni.
Gli stagni non sono né laghi né lagune. Se i primi sono bacini di acqua dolce e i secondi bacini di acqua salata direttamente comunicanti con il mare, gli stagni sono bacini di acqua salata, di bassa profondità, fermi e paludosi.
In Sardegna sono tantissimi e uno di questi vanta il primato della maggiore estensione in Italia, nonché di una delle maggiori d’Europa. Si tratta dello stagno di Cabras, in provincia di Oristano.
Le sue dimensioni raggiungono i 2500 ettari, quasi il doppio dello Stagno di Cagliari. È una straordinaria riserva di biodiversità e anche una fonte di sostentamento importantissima per tutto il territorio locale.
Questa la descrizione sulla pagina di Sardegna Turismo: “Suddiviso in due bacini per un totale di 2200 ettari, lo stagno lambisce Cabras e occupa un quinto del suo territorio, con una particolarissima forma di ‘papera’, se osservato dall’alto, che la natura (forse non a caso) gli ha impresso. Le lagune sono il tratto dominante, il fattore che identifica questo lembo dell’Oristanese e ha segnato vita ed economia delle sue genti. Un patrimonio oggi accuratamente tutelato: i 40 chilometri di costa dove si affaccia Cabras rientrano nell’area marina protetta del Sinis, dove splendide spiagge di quarzo si alternano ad alte falesie.
La pesca tradizionale è sostentamento e risorsa culturale. Si pratica su is fassonis, barche di erba palustre intrecciata – usata anche per i cesti artigianali – testimoni di un’attività plurisecolare in acque ricche di anguille, cefali, mormore, orate e spigole. La storica peschiera di Mar’e Pontis, col suo ittiturismo, è simbolo di un’area ideale per pescaturismo ed escursioni a vela, contornata da campagne e colline da perlustrare in mountain bike. È luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa. Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino, gabbiano reale e corso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA