Cagliari, sei nuove Jacarande nel viale Buoncammino

Il vicesindaco-assessore Giorgio Angius: “Garantire la sicurezza dei cittadini e al contempo mantenere inalterato il numero di alberi presenti in città con piantumazioni di sostituzione”.
Sabato sono state eseguite le piantumazioni di sostituzione dei sei esemplari di Jacaranda rimossi nelle scorse settimane nel viale Buoncammino, in prossimità dell’ex Caserma Carlo Alberto. L’intervento di rimozione si era reso necessario per preservare la pubblica incolumità, dopo che i competenti tecnici comunali hanno verificato l’instabilità delle piante classificate nella classe D di propensione al cedimento con gravità estrema.
“L’Amministrazione prosegue nella sua politica di garantire la sicurezza dei cittadini e al contempo mantenere inalterato il numero di alberi presenti in città con piantumazioni di sostituzione, commenta il vicesindaco e assessore del Verde pubblico, Giorgio Angius. Oggi siamo intervenuti nel viale Buoncammino, con la messa a dimora di esemplari adulti di Jacaranda nel tratto vicino a Porta Cristina. Oltre all’intervento di mantenimento del bilancio arboreo cittadino, continuano i lavori di implementazione del Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica e della Città Metropolitana per la forestazione urbana: tra Monte Urpinu, San Michele e via San Paolo, Cagliari potrà contare nel prossimo futuro di circa 45mila nuovi alberi, che costituiranno un valore aggiunto per una città sempre più verde”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
McDonald’s di Sestu e Quartucciu donano 150 pasti caldi a settimana a chi è in difficoltà

I team di lavoro dei ristoranti si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti al Gruppo Car.P. San Sebastiano M. di Elmas e alla Conferenza Vincenziana Opera Speciale Mensa del Viandante di Quartu.
La quinta edizione di Sempre aperti a donare arriva a Sestu e Quartucciu, dove McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare della Sardegna donano insieme oltre che un pasto, anche un momento di conforto e convivialità a chi è più fragile. Nelle due città sono 150 i pasti caldi donati a settimana attraverso alcuni enti territoriali convenzionati. Un piccolo gesto come offrire un pranzo o una cena per essere vicini a chi vive in condizioni difficili e precarie.
I ristoranti McDonald’s di Sestu sulla SS 131EX e di Quartucciu in Via delle Serre presso il Centro Commerciale Le Vele sono coinvolti da vicino nel progetto. I team di lavoro dei ristoranti si occupano della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti al Gruppo Car.P. San Sebastiano M. di Elmas e alla Conferenza Vincenziana Opera Speciale Mensa del Viandante di Quartu.
Le donazioni a Cagliari, nella cui provincia McDonald’s conta 8 ristoranti, sono parte di Sempre aperti a donare, l’iniziativa benefica di McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald nata durante la pandemia per dare conforto ai più bisognosi e sostenere le comunità locali in un momento di emergenza. Da allora, il progetto è stato rinnovato di anno in anno e nelle ultime 4 edizioni ha permesso di donare, grazie alla collaborazione con Banco Alimentare, Comunità di Sant’Egidio e altre centinaia di organizzazioni caritatevoli locali, oltre 750mila pasti caldi in tutta Italia.
La nuova edizione punta, entro maggio 2025, a offrire 250.000 mila pasti caldi per arrivare così al traguardo di 1 milione di pasti donati dal lancio dell’iniziativa, avvenuto nel 2020. Sempre aperti a donare è parte integrante di I’m Lovin It Italy che, attraverso progetti e iniziative concrete, esprime e riassume l’impegno di McDonald’s per il sistema paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA