Il cinema isolano sotto l’albero di Natale: i cinque migliori film made in Sardegna

Ecco una proposta di cinque pellicole che rientrano sicuramente nella lista dei film di ottimo livello da vedere non solo in Sardegna, ma in nelle sale della penisola
Anche quest’anno l’Associazione Sardi “Gramsci” di Torino, e l’Associazione “Visioni da Ichnussa” di Bologna non si sono sottratte alla tradizionale compilation dei migliori cinque film Made in Sardegna da vedere tutti insieme sotto l’albero. Un modo simpatico e intelligente per meglio vivere queste feste incentivando le produzioni cinematografiche isolane. Una proposta di cinque pellicole che rientrano sicuramente nella lista dei film di ottimo livello da vedere non solo in Sardegna, ma in nelle sale della penisola.
Ecco, in ordine del tutto casuale e quindi non di merito, i titoli consigliati:
– BENTU. Un film di Salvatore Mereu. Una favola essenziale e crudele sul rapporto fra le generazioni e fra gli uomini e la natura.
– TRANSUMANZE. Il documentario di Andrea Mura racconta la grande migrazione dei pastori sardi in Toscana degli anni ‘60. Una storia italiana poco raccontata di lavoro, conflitti sociali ed emancipazione nel passaggio dalla mezzadria all’industrializzazione.
-VISIONI SARDE. Rassegna cinematografica di successo che sta portando la Sardegna e il cinema isolano nel modo. Solo nell’anno in corso ha tagliato il traguardo di 183 proiezioni nei cinque continenti.
-IL MUTO DI GALLURA. Matteo Fresi ha confezionato una storia di morte e di vita, di vendetta e oblio, amici e nemici, con una squadra di attori formidabili.
-NEL NOSTRO CIELO UN ROMBO DI TUONO. Riccardo Milani ha realizzato un racconto intimo, dello sportivo e dell’uomo Gigi Riva.
Il cinema è vita, sogno, memoria, identità culturale. Buone feste, buon cinema a tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA