Cagliari, tra due anni la Scala di Ferro diventerà un hotel a 5 stelle

Ha ospitato DH Lawrence e Totò: la Scala di Ferro sarà primo Hotel 5 Stelle con 100 stanze in pieno centro. Il progetto prevede anche la realizzazione del ristorante, una sala convegni e una piscina.
Cagliari, tra due anni la Scala di Ferro diventerà un hotel a 5 stelle.
Ha ospitato DH Lawrence e Totò: la Scala di Ferro sarà primo Hotel 5 Stelle con 100 stanze in pieno centro. Il progetto prevede anche la realizzazione del ristorante, una sala convegni e una piscina.
L’antico albergo Scala di Ferro, oggi di proprietà della famiglia Mambrini, sarà oggetto di un lavoro di restauro conservativo esterno e interno a opera dello Studio di Architettura Vairano di Torino che presentò il progetto al Comune di Cagliari nel maggio 2021.
La gestione della struttura entrerà nel circuito internazionale NH, gruppo che per la prima volta sbarca in Sardegna.
Tutto l’intervento sarà improntato alla conservazione, per quanto possibile, degli elementi originali. Solo nelle zone accertate di degrado irreversibile, saranno possibili interventi di ricostruzione, sottoposti all’approvazione della Sovrintendenza, che dovranno comunque essere rispettosi dei caratteri storici e stilistici del luogo.
Con l’approvazione di ieri in Giunta della delibera, si dà attuazione alla convenzione stipulata tra il Comune e i committenti lo scorso giugno, per gli interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso della struttura (fino al 2006 sede della Prefettura), e in particolare per l’adeguamento e la gestione dei parcheggi e la cessione e valorizzazione dell’area archeologica destinata alle visite a cura dello Studio Vairano di Torino e dello studio DMC di Cagliari.
Inoltre su una superficie di 3300 mq circa, sarà realizzato un parcheggio a uso pubblico su quattro livelli. Nell’accordo con l’amministrazione comunale è previsto che vengano riservati (con possibilità di abbonamento mensile o annuale) gli stalli accessibili dalla via Torino ai residenti del quartiere Marina, prevedendo una priorità per coloro che risiedono in prossimità della via Torino stessa; per i parcheggi accessibili da viale Regina Margherita dovrà essere prevista una tariffazione oraria che favorisca il fast parking (primi 60 minuti gratuiti) e preveda un’unica fascia tariffaria notturna. Sono previsti complessivamente 86 stalli per le auto e 20 per i veicoli a due ruote.
Nella convenzione rientra la cessione gratuita del sito archeologico e l’obbligo del suo allestimento, custodia e gestione per 12 mesi in modo da garantirne l’accesso al pubblico. Il sito diventerà il MASF/Mura Antiche Scala di Ferro. All’interno dell’area archeologica si trova un’area sepolcrale romana, con tombe databili dall’età romana repubblicana fino al tardo impero e strutture difensive con datazioni che vanno dall’alto medioevo fino al XVI sec.

© RIPRODUZIONE RISERVATA