Dalle istituzioni europee al ritorno in Sardegna: la storia di Federica Nuvoli

Dalle istituzioni europee al ritorno in Sardegna: la storia di Federica Nuvoli

Storie di sardi che tornano a casa. In valigia tanti ricordi e importante competenze acquisite, da spendere certamente nella propria terra. Federica Nuvoli, 45enne di Paulilatino, racconta la sua lunga esperienza nelle istituzioni europee, a Bruxelles. Poi, la mancanza dell'aria dell'Isola e la voglia di ripartire qui. Nel suo cuore l'enorme soddisfazione di quanto acquisito. " Io credo che tutti debbano fare un'esperienza così, fuori dalla propria terra. Non può che lasciare in ognuno di noi qualcosa di indimenticabile".

“Il lavoro è principio di progresso sociale”: a Sant’Efisio il messaggio del sindaco Zedda tra fede e diritti



Ma il messaggio del primo cittadino non si è fermato alla sola dimensione spirituale e identitaria dell’evento. In linea con il significato del Primo Maggio, Zedda ha voluto evidenziare anche il valore sociale della giornata: “Il mio pensiero va inoltre a chi non ha un’occupazione, a chi ha smesso di cercare lavoro, a chi lotta per avere riconosciuti i propri diritti e la parità retributiva, alle tante morti bianche. Il lavoro deve essere stabile, sicuro e ben remunerato. Il lavoro è principio di indipendenza e progresso sociale.”