Sardegna, il progetto “SCUOLE CONNESSE: la Rete siamo Noi!” per prevenire e contrastare il Cyber bullismo

Il progetto rappresenta un esempio di buona pratica, replicabile e innovativo per la prevenzione del cyberbullismo e delle problematiche connesse ad un utilizzo non consapevole e scorretto delle tecnologie e del web.
L’importante progetto “SCUOLE CONNESSE: la Rete siamo Noi!” è stato promosso dall’Istituto Comprensivo Statale N. 2 di Sinnai, e ha come obiettivo quello di dare linee di azione di sensibilizzazione, informazione e formazione, per prevenire e contrastare i fenomeni di cyberbullismo.
Alla scuola capofila si sono hanno aderento alla rete: Istituto Comprensivo Statale A. Manzoni Maracalagonis, Istituto Comprensivo Statale Settimo San Pietro e Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Primo Levi” Quartu S. E., fruitori delle linee di azione, con il coinvolgimento attivo dei referenti scolastici bullismo/cyberbullismo nell’implementazione del progetto.
Il progetto rappresenta un esempio di buona pratica, replicabile e innovativo per la prevenzione del cyberbullismo e delle problematiche connesse ad un utilizzo non consapevole e scorretto delle tecnologie e del web.
In linea con quanto riportato dalle evidenze scientifiche relativamente alle azioni da intraprendere nei percorsi di prevenzione, l’ampia portata del progetto ha previsto il coinvolgimento e la collaborazione di tutte le componenti implicate, a diverso titolo, nell’educazione dei minori: Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna, Polizia di Stato, Polizia Postale, Ordine degli Avvocati, Direttore e Coordinatore progetti del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Zona Sud – ASL Cagliari, Garante Infanzia e Adolescenza della Città Metropolitana di Cagliari, Psicologi, Pedagogisti, Assistenti sociali Mediatrici familiari, Dirigenti degli Istituti Scolastici della provincia di Cagliari, docenti, Personale scolastico, educatori, famiglie, alunni (Peer Educator), Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Cagliari, Agenzie del territorio e Associazioni sportive.
La Scuola rappresenta non solo un luogo e uno spazio fisico e psicologico importante per formare i cittadini di domani, ma innanzitutto per i giovani di oggi. Tutti dobbiamo sentirci responsabili del benessere di ogni singolo alunno per ridurre al minimo la possibilità che si verifichino episodi di bullismo/cyberbullismo ed essere preparati e competenti nell’affrontali in modo efficace. Per queste ragioni il progetto prevede, per gli alunni e con gli alunni, un percorso laboratoriale di Peer Education (Educazione tra pari), come indicato dalle “Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e Cyberbullismo” emanate dal Ministro dell’Istruzione nel 2021. Verranno formati dei gruppi di alunni che, a conclusione del percorso formativo, saranno impegnati in attività di sensibilizzazione tra i coetanei.
Nella maggior parte della letteratura sulla prevenzione, la Peer Education è, infatti, definita come “l’insegnamento o la condivisione di informazioni sulla salute, i valori ed i comportamenti, da parte di membri della stessa età e con un simile stato sociale” Sciacca J. P. (1987). Tale strategia educativa fa leva sull’influenza che i pari rivestono all’interno di un gruppo, in termini di atteggiamenti, comportamenti e abilità sociali.
I pari sono inoltre percepiti dai coetanei come soggetti credibili nella veicolazione di un messaggio, sia questo legato alla salute o a comportamenti anche devianti. Le Scuole della rete credono fortemente nel ruolo primario degli alunni come risorse fondamentali e come promotori di benessere tra i coetanei nel proprio contesto scolastico e sociale e contemporaneamente vogliono investire su un percorso che coinvolga tutte le agenzie educative.
Questo è possibile con la sensibilizzazione, l’informazione, la formazione, l’aggiornamento, l’impegno costante e con l’attivazione di progetti nati da chi, nella scuola e a diverso titolo, si adopera quotidianamente. Questo è stato il ruolo
dell’Istituto Comprensivo N°2 di Sinnai, impegnato già da diversi anni per promuovere azioni di prevenzione e contrasto al bullismo/cyberbullismo. Il Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Gugliotta ha curato la progettazione, il coordinamento e la
supervisione progettuale con la docente Maria A. Perra, responsabile del progetto e Funzione strumentale bullismo/cyberbullismo.
Le azioni progettuali si sono svolte in varie date dal 24 settembre fino alla data odierna.
1. GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO (24 SETTEMBRE 2022)
AZIONE: informazione e sensibilizzazione
TARGET SCUOLE PROVINCIA DI CAGLIARI: Dirigenti Scolastici, Referenti
Bullismo/Cyberbullismo, Team Antibullismo e per le Emergenze, Docenti curricolari,
Personale ATA, Educatori e Famiglie con il coinvolgimento dell’USR Sardegna, della
Polizia di Stato, degli Enti Locali, della Garante Infanzia e Adolescenza della Città
Metropolitana di Cagliari e dei Servizi Educativi Territoriali.
2. GIORNATA FORMATIVA CON ESPERTI ESTERNI (29 OTTOBRE 2022)
AZIONE: formazione
TARGET SCUOLE PROVINCIA DI CAGLIARI: Dirigenti Scolastici, Referenti
Bullismo/Cyberbullismo, Team Antibullismo e per le Emergenze, Docenti curricolari,
Personale ATA, Educatori e Famiglie con il coinvolgimento del Referente
bullismo/cyberbullismo dell’USR Sardegna e della Polizia Postale e delle
Comunicazioni.
3. GIORNATA FINALE DI RESTITUZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI
(17 DICEMBRE 2022)
AZIONE: informazione e formazione
TARGET SCUOLE PROVINCIA DI CAGLIARI: Dirigenti Scolastici, Referenti
Bullismo/Cyberbullismo, Team Antibullismo e per le Emergenze, Docenti curricolari,
Personale ATA, Educatori e Famiglie con il coinvolgimento della ASL di Cagliari – DSMD
Zona Sud, del Comitato Provinciale UNICEF, di una rappresentanza di atleti FIPAVComitato Territoriale Cagliari, degli Esperti interni ed esterni che hanno curato le
attività formative e laboratoriali.
4. LABORATORI DI ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA, PREVENZIONE E CONTRASTO
DEL BULLISMO/CYBRBULLISMO, COMUNICAZIONE EFFICACE E SELEZIONE PEER
EDUCATOR (SETTEMBRE-DICEMBRE 2022)
AZIONE: formazione laboratoriale
TARGET:
• alunni della scuola primaria
• alunni della scuola secondaria di I grado
• alunni della scuola secondaria di II grado
SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUARTE (alfabetizzazione emotiva e prevenzione e
contrasto del cyberbullismo):
Attività laboratoriali (2 ore per ogni classe)
10 classi: 4 classi Sinnai 2 – 3 classi Maracalagonis – 3 classi Settimo S. Pietro
Totale alunni coinvolti: 185
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI PRIME (alfabetizzazione emotiva, prevenzione e contrasto del cyberbullismo):
Attività laboratoriali (3 ore per ogni classe)
Selezione Peer educator (1 ora per ogni classe)
6 classi: 2 classi Sinnai 2 – 2 classi Maracalagonis – 2 classi Settimo S. Pietro
Totale alunni coinvolti: 103
Selezione di 30 Peer Educator
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CLASSI PRIME (alfabetizzazione emotiva, prevenzione e contrasto del cyberbullismo e comunicazione efficace):
Attività laboratoriali (5 ore per ogni classe)
Selezione Peer Educator (1 ora per ogni classe)
4 classi ITET “Primo Levi” Quartu S.E.
Totale alunni coinvolti: 70
Selezione di 20 Peer Educator

© RIPRODUZIONE RISERVATA