Sestu, alla scoperta della Casa di Babbo Natale: un’esperienza natalizia per grandi e piccini

A Sestu, dall’8 al 24 dicembre, torna la seconda edizione del magico evento di Natale che porta gli ospiti alla scoperta della casa di Santa Claus.
Il Natale è ormai alle porte, le decorazioni natalizie illuminano le strade e i più piccoli hanno già preparato le letterine da consegnare a Babbo Natale. Nell’attesa della notte del 24 dicembre, non ci resta che immergerci nel pieno dell’atmosfera natalizia. A Sestu, fronte ingresso quartiere Cortexandra, un Babbo Natale gonfiabile di otto metri cattura la nostra attenzione. Elfi e mascotte ci accolgono nel piazzale, invitandoci a bordo del loro caratteristico carretto di legno.
Subito dopo aver preso posto nell’originale mezzo di trasporto natalizio che ci guiderà lungo tutto il percorso, un elfo cantastorie inizia a narrarci vicende e curiosità magiche su Santa Claus e la sua casa. Inizia così il nostro viaggio alla scoperta della Casa di Babbo Natale: dal giardino alla cucina, passando per la camera da letto e il laboratorio dei pacchi, dove ci divertiamo a dare una mano agli elfi per impacchettare i doni di Natale.
Scrivere la letterina, partecipare ai quiz dentro le case in miniatura degli elfi: nella Casa di Babbo Natale le attività che si possono fare sono davvero tante. Dopo circa venti minuti, il nostro percorso giunge al termine e ad aspettarci a fine corsa troviamo proprio Babbo Natale, pronto ad accogliere i bambini per ritirare le loro letterine e scattare qualche foto insieme.
Al termine del nostro tour non ci resta che fare un giro nelle bancarelle vicino alla casetta: tra pop corn, dolciumi, zucchero filato e panini, troviamo la merenda giusta per tutti i gusti.
Il Natale è un periodo di festa ma anche di generosità e altruismo, e un piccolo gesto può aiutare tante persone: a La Casa di Babbo Natale Sestu, è presente uno stand riservato all’associazione “Giulia e Alessia sempre con noi”, in ricordo delle due ragazze venute a mancare l’estate scorsa.
La Casa di Babbo Natale, tanto amata da grandi e piccini, è stata progettata per permettere l’ingresso a tutti, anche alle persone con mobilità ridotta. Inoltre, è raggiungibile sia in auto sia in pullman, grazie alla fermata che si trova proprio davanti all’ingresso. Le visite vengono organizzate secondo i turni in calendario, è possibile acquistare il biglietto in loco, con una mail o una chiamata oppure in anticipo attraverso la piattaforma “Eventidappertutto” che permette di organizzare la visita presso La Casa di Babbo Natale Sestu negli orari e i giorni che preferite.
© RIPRODUZIONE RISERVATA