Cagliari, si accende il Natale per l’Immacolata: Babbo Natale all’inaugurazione della Fiera e a Palazzo Doglio

Sarà inaugurata domani alle ore 10 presso il Padiglione C e resterà aperta fino a domenica 11, e poi sabato 17 e domenica 18, e infine venerdì 22 e sabato 23, sempre con orario continuato 10:30 – 20:30 e sempre con ingresso gratuito.
Degustazioni enogastronomiche, shopping natalizio di qualità, ampie aree per gli eventi e per i bambini, scoperta e riscoperta del più tipico made in Sardegna: fra gli spazi del quartiere fieristico di Cagliari torna anche quest’anno Fiera Natale, l’atteso appuntamento con la tradizione di tutta la Sardegna.
Sarà inaugurata domani alle ore 10 presso il Padiglione C e resterà aperta fino a domenica 11, e poi sabato 17 e domenica 18, e infine venerdì 22 e sabato 23, sempre con orario continuato 10:30 – 20:30 e sempre con ingresso gratuito.
Organizzata dal Centro Servizi per le Imprese della Camera di Commercio Cagliari – Oristano col prezioso contributo del Comune di Cagliari, in occasione della sua quarantesima edizione si arricchisce di un partner d’eccezione, l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna che, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, intende ampliare l’offerta della Fiera Natale in ottica di valorizzazione e commercializzazione delle produzioni locali del territorio, soprattutto relativamente al comparto agroalimentare.
In tale contesto si inseriscono le due novità assolute della Fiera Natale 2022, entrambe ospitate nei 2500 metri quadrati del Padiglione I: un’intera area espositiva dedicata alla promozione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici tipici, e una riservata all’artigianato e alle birre artigianali della Sardegna. L’ambizioso progetto può contare sulla presenza di 60 aziende, in grado di rappresentare tutta la filiera dei prodotti agroalimentari dalla materia prima alla commercializzazione.
Peculiarità di entrambe le aree sarà l’allestimento, ideato e realizzato con cura e dovizia di particolari per ricalcare la sardità più autentica.
Un’area del padiglione vedrà protagonisti i birrifici locali che potranno effettuare la degustazione e la somministrazione del prodotto; al centro, in un’isola con cucina a vista, sono attesi gli show cooking a cura degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Sardegna, oltre a degustazioni ed eventi affini.
Porteranno in tavola, letteralmente, alcune delle più tipiche ricette della tradizione, per offrire nuovi spunti sui menù delle feste ma anche – e soprattutto – per dare una volta di più al comparto agroalimentare sardo l’importanza che merita.
Nello stesso padiglione sarà presente, inoltre, Coldiretti Sardegna con gli stand dei produttori di Campagna Amica, del Distretto rurale di Sant’Isidoro – Mario Fadda e dell’associazione Botteghe in Piazza, con le esposizioni dei Percorsi della Birra e Percorsi del Cannonau.
Il Padiglione A ospiterà le merceologie classiche della Fiera Natale, ovvero oggettistica, artigianato e creazioni del proprio ingegno con oltre 30 partecipanti: tante idee per addobbare la propria abitazione o da far trovare sotto l’albero; al Padiglione C, tutta la magia del Natale racchiusa nei 1500 metri quadri del fantastico Villaggio di Babbo Natale, fra laboratori creativi e spettacoli per bambine e bambini (tutti gratuiti), con l’immancabile presenza di Babbo Natale al quale poter persino consegnare la letterina.
La Fiera Natale si conclude con ampi spazi esterni in cui saranno presenti numerosi street food e un ampio parco giochi per grandi e piccini.
Oltre 8000 metri quadri in tutto per una Fiera Natale con 40 anni di storia alle spalle eppure, mai così proiettata verso il futuro, sebbene salda alle tradizioni più antiche della Sardegna.
GLI EVENTI PER BAMBINI PREVISTI L’8 DICEMBRE
Per festeggiare degnamente l’8 dicembre arriverà nel capoluogo sardo nientemeno che Babbo Natale in persona. A portarlo in città insieme a bordo della sua slitta è l’allegro e colorato team dei Superanimatori, che nel corso di queste settimane allestirà il suo villaggio natalizio in giro per l’Isola con elfi, mascotte, il Grinch, schiaccianoci giganti, trono magico di Babbo Natale, cannoni sparaneve e performer di ogni genere. L’anziano barbuto vestito di rosso, che ogni anno consegna i regali a tutti i bambini del mondo, farà tappa a Cagliari per una giornata densa di eventi.
A partire dalle ore 10 e fino alle 12.30 Santa Claus sarà in Fiera per l’inaugurazione dell’attesissima seconda edizione di “Vivi il Natale”, manifestazione organizzata dai Superanimatori nell’ambito della Fiera Natale, promossa da Comune di Cagliari e Camera di Commercio di Cagliari e Oristano. Durante tutta la mattinata i bambini potranno portare la loro letterina a Babbo Natale e scattare insieme a lui una foto sul magico trono rosso arrivato direttamente dal Polo Nord.
Nel pomeriggio Santa Claus sarà protagonista di un pomeriggio magico nella magnifica cornice di Palazzo Doglio. Anche qui, dalle 16 alle 19, in occasione dell’accensione dell’albero di Natale, riceverà centinaia di bambine e bambini per ascoltare i loro desideri. A fargli compagnia ci sarà l’elfo trampoliere, l’aiutante di Babbo Natale più alto d’Italia che darà vita a uno show unico nel suo genere.
Il trono magico sarà poi allestito nei mercatini di piazza Yenne e corso Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 17: sarà possibile fare gratuitamente la propria foto seduti nella poltrona di Babbo Natale con tutto l’allestimento dei Superanimatori: dagli schiaccianoci ai lampioni magici passando per i regali e il calendario che segna il conto alla rovescia fino al 25 dicembre. Tra le bancarelle allestite nel centro di Cagliari gireranno le Mascotte Disney più amate dai bambini e gli elfi di Babbo Natale.
Tutti gli eventi sono completamente gratuiti e aperti al pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA