Riprende la pesca dei ricci. “Non mangiateli, si stanno estinguendo”: la denuncia degli ambientalisti

Dopo lo stop di inizio anno riapre la pesca ai ricci di mare. Il divieto, in Sardegna, era stato indetto dal 22 gennaio 2022, e sarebbe dovuto durare tre anni per permettere il recupero della specie.
La rabbia dell’associazione ambientalista Gruppo di intervento giuridico che definisce ‘sciagurato’ il voto del Consiglio regionale’, che con un emendamento ha riavviato il prelievo da oggi sino ad aprile 2023.
“Sono ancora allo stadio sperimentale gli allevamenti di ricci – dice l’associazione – La situazione è davvero grave e necessita forti misure di salvaguardia, quantomeno la sospensione della raccolta dei ricci per almeno tre anni”.
“Nel dicembre 2019 ben 7.089 cittadini con la petizione popolare per una moratoria della pesca dei ricci di mare promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico, avevano chiesto a gran voce ai Ministri delle risorse agricole e dell’ambiente e all’assessore regionale dell’agricoltura uno stop di tre anni della pesca, monitoraggi marini e provvedimenti di sostegno ai pescatori temporaneamente impossibilitati alla pesca. Finalmente la legge regionale 17/2021 aveva previsto una moratoria triennale della pesca, ora si riprende allegramente la razzìa”, conclude il Grig.

© RIPRODUZIONE RISERVATA