Ugo D’Alessandro (Studio Beta): “Con la Scuola MBS, di MAB&Co – OSM, ho trovato il perfetto equilibrio tra fisioterapista e manager”

Il fisioterapista e osteopata Ugo D’Alessandro ci racconta come è riuscito a trasformare e migliorare il rapporto umano e professionale all'interno della sua azienda con l'aiuto della scuola per imprenditori di MAB&Co.
Era il 2000 quando il fisioterapista e osteopata Ugo D’Alessandro decise di aprire in autonomia il suo piccolo studio medico in Sardegna. Le aspirazioni del giovane fisioterapista erano grandi e, fin dal principio, Ugo sapeva che quello era solo il primo di tanti step da compiere per realizzare qualcosa di grande e che per farlo era necessario costruire un solido team di professionisti che lavorassero uniti per una sola causa. Il riscontro positivo ottenuto dal primo studio e la convinzione secondo la quale il paziente durante l’intero processo di guarigione debba avere il supporto di più figure professionali, spingono il fisioterapista D’Alessandro ad aprire un secondo studio. Nel 2010, replicando gli stessi standard di qualità, nasce la sede di Studio Beta a Tempio Pausania.
L’avvio del secondo studio portò con sé un aumento di soci e collaboratori, interni ed esterni: oggi, le due sedi contano un team di trenta professionisti. Nel corso degli anni, anche lo sport inizia a farsi largo nella carriera dell’imprenditore, settore all’interno del quale inizia a lavorare come fisioterapista per atleti di squadre di sport minori, come la pallamano, il calcio femminile e il calcio a cinque, e altre squadre di maggiore rilievo come la squadra calcistica Torres e quella di basket Dinamo.
Ma è solo nel 2019 che insieme all’amico Manuel Valluzzo, decidono di trasformare la passione per lo sport in un vero e proprio club sportivo nel nord Sardegna, investendo in uno sport ancora poco conosciuto: il padel.
“L’obiettivo era quello di scrivere una pagina importante nel mondo del padel e far conoscere questo sport anche in Sardegna – ci spiega D’Alessandro – Il messaggio che vogliamo trasmettere è che il padel non è lo sport della sera, che pratichi solo a fine giornata per svago, ma è un qualcosa che può essere costruito negli anni. Vogliamo offrire la possibilità di formazione per giovani atleti e squadre che un giorno possano scalare le classifiche”.
D’Alessandro ha così deciso di allargare il bacino al settore giovanile aprendo altre due strutture sportive, una a Olbia e l’altra Tempio Pausania, dove i futuri campioni di padel possano allenarsi e beneficiare di insegnamenti qualitativi grazie al supporto di figure sportive e sanitarie altamente formate e con grande esperienza.
L’inizio del percorso alla scuola MBS Co-Osm di MAB
A questo punto della sua carriera, saper conciliare la figura di professionista sanitario, in continuo aggiornamento, e quella di manager responsabile di un team numeroso non è semplice.
“Due anni fa mi sono reso conto che avevo bisogno di trovare il giusto equilibrio tra le due figure che rappresento all’interno della mia azienda – continua l’imprenditore – come professionista sanitario la formazione non manca, mentre come manager spesso capitava che le cose all’interno del team non andassero per il verso giusto e sentivo di dover migliorare alcuni aspetti professionali e personali. Così ho deciso di intraprendere un percorso di formazione che potesse aiutarmi in questo senso”.
Dopo questo biennio di formazione alla scuola MBS Co-Osm di MAB, il lato manageriale di Ugo si è completamente trasformato: l’attenzione per i pazienti ora è perfettamente allineata e bilanciata con quella riservata ai collaboratori, il rapporto umano e quello professionale continuano ad evolversi di pari passo.
“Prima passavo le ore da solo a cercare di risolvere le situazioni più difficili. Ora, invece, ho capito che utilizzando tutte le risorse presenti all’interno del gruppo e coinvolgendo attivamente tutti i collaboratori nei cambiamenti aziendali, possiamo lavorare insieme per il successo dell’azienda che portiamo avanti e godere di grandi risultati”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA