Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna

Le reliquie di uno dei santi più venerati in Sardegna, San Saturnino, nato e morto a Cagliari, non sono conservate, come molti pensavano nella cripta del duomo di Cagliari, ma a Milano e Pavia, dove è molto venerato. Una sua statua si trova anche su una delle guglie del Duomo di Milano. Ecco perché.
Lo sapevate? Le reliquie di San Saturnino patrono di Cagliari si trovano a Milano e Pavia e non in Sardegna.
Le reliquie di uno dei santi più venerati in Sardegna, San Saturnino, nato e morto a Cagliari, non sono conservate, come molti pensavano nella cripta del duomo di Cagliari, ma a Milano e Pavia, dove è molto venerato. Una sua statua si trova anche su una delle guglie del Duomo di Milano. Ecco perché.
Secondo la tradizione, il 12 ottobre 1621 le reliquie del santo vennero rinvenute e traslate nella cripta artificiale del duomo di Cagliari, il santuario dei Martiri, dove si trovano tuttora; in quell’occasione, l’arcivescovo d’Esquivel spostò la data del martirio, e quindi della festa, di San Saturnino al 30 ottobre.
C’è da precisare però che le reliquie rinvenute nel 1621 sono un falso. La scelta di attribuirle a San Saturno sono il frutto di una lotta intestina per l’affermazione della supremazia della Chiesa di Cagliari nei confronti di quella di Turris (Porto Torres-Sassari). Così, il rinvenimento di alcune parti di una lastra che citava il nome di San Saturnino nelle vicinanze di un sarcofago, nell’area cimiteriale che sorgeva intorno alla basilica, divenne il rinvenimento delle reliquie del santo.
Le reliquie non si trovano a Cagliari perché intorno al 750, durante la dominazione longobarda, furono portate in parte a Pavia (dove sono venerate all’interno della basilica di San Michele Maggiore) e in parte a Milano, molto probabilmente con lo scritto originale della Passio, per salvarle dalle incursioni saracene o, anche in questo caso, per aumentare il prestigio di quella diocesi. Il santo patrono di Cagliari è stato venerato a Milano per diversi secoli, tra il secolo VIII e fin oltre il 1700.
Il Liber Notitiae Sanctorum Mediolani, opera del 1289 attribuita a Goffredo da Bussero cita, nel De Saturnino Martyre Calaritano, che le sue spoglie erano custodite nella antica chiesa dedicata a san Martino e traslate poi a San Vittore al Corpo e che venivano regolarmente officiate funzioni religiose in Suo onore.
La notizia della presenza delle spoglie del martire Saturnino nella chiesa di San Vittore è confermata anche dal conte Galeazzo Gualdo nel suo libro del 1566 Relazione della città e stato di Milano. Una immagine di San Saturnino di Cagliari è effigiata sulla volta della navata centrale della chiesa di San Vittore, e una statua di San Saturnino patrono di Cagliari si trova su una guglia del duomo di Milano (G23 lato sud).
Si ha notizia della ricognizione a Milano sulle reliquie del santo effettuata da san Carlo Borromeo. L’ultima ricognizione è stata effettuata dal cardinale Schuster nel 1941.
A Pavia le Reliquie del santo erano custodite nella chiesa di San Pietro in Vincoli. Nel 1799 alla soppressione di questa, le reliquie furono trasportate in San Michele. Fino al 1874 erano conservate sotto l’altare dell’Addolorata. L’urna oggi è conservata sotto l’altare di Santa Lucia.
Saturnino nacque a Cagliari il 23 maggio 285 e morì nella stessa città il 30 ottobre 304: secondo la tradizione fu martirizzato durante le persecuzioni volute da Diocleziano. Venerato dalla Chiesa cattolica, è patrono della città di Cagliari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA