“Food Strategy”, arriva a Bologna l’evento annuale dedicato al mondo Ho.re.ca.

Gli eventi di OSM Restaurant che nelle edizioni passate hanno registrato oltre 1000 presenze di imprenditori da tutta Italia, tornano il 28 e 29 novembre a Bologna con Food Strategy, nella straordinaria location del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
Food Strategy è l’evento organizzato da OSM Restaurant, società specializzata nel settore Ho.re.ca del gruppo OSM che da oltre 30 anni si occupa di aiutare le aziende del territorio nazionale e internazionale a crescere tramite lo sviluppo delle capacità manageriali delle persone che la compongono.
Gli Eventi di OSM Restaurant che nelle edizioni passate hanno registrato oltre 1000 presenze di imprenditori da tutta italia, tornano il 28 e 29 novembre a Bologna con Food Strategy nella straordinaria location del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Come di consueto saranno presentati dal noto conduttore televisivo e speaker radiofonico Matteo Bruni, da oltre 25 anni un riferimento assoluto del mondo dello spettacolo.
Durante le due giornate, 5 relatori e formatori che prima ancora sono Imprenditori che hanno ottenuto grande successo nelle loro attività imprenditoriali, andranno a condividere le azioni di successo che portano oggi un’attività a crescere nel medio e lungo periodo.
Olindo Cren e Roberta Quinz, imprenditori nel settore della ristorazione e dell’hospitality, dal 2007 sono titolari di un’esclusiva struttura ricettiva nelle Dolomiti, Le Coccole, e di sette ristoranti situati nell’Alto Adriatico, come Atmosphera e Amore, da sempre riconosciuti come locali di riferimento, e gestiscono uno splendido gruppo di circa 200 persone.
Andrea Podda, CEO e Co-Founder di Mab & Co., azienda che da anni si occupa di aiutare le imprese a crescere ed espandersi nel loro territorio. Socio di OSM società internazionale di consulenza manageriale, Andrea fornisce consulenza ad aziende con fatturati milionari.
Luciano Purpi, titolare della catena di pizzerie in fase di espansione “Mr. PIZZA” di Firenze. Si sta dedicando all’apertura di nuovi locali e guida con estremo successo la società di consulenza e servizi alle imprese.
Ed infine Giuseppe Sciortino, imprenditore specializzato nella creazione e nello sviluppo di catene in Franchising. Dopo anni trascorsi all’interno del management di importanti aziende multinazionali, ha sviluppato un proprio sistema di automatizzazione delle procedure che rende facilmente scalabili le aziende, che ne riduce drasticamente i costi fissi e che rende più “liberi” gli imprenditori.
Il Mantra di OSM Restaurant e Food Strategy è da sempre ‘’Formazione fatta da Imprenditori per gli imprenditori’’ e proprio per questo oltre ai 5 relatori saranno presenti grandi ospiti del settore Ho.re.ca come ad esempio Francesco Caddeo, titolare di “Locanda Caddeo”, nota catena di locali per aperitivi con sei punti in tutta la Sardegna e Alessandro Matta Titolare di “Frontemare“, che negli anni è stato il terreno perfetto per sperimentare le nuove tendenze nel campo dei locali notturni, ma anche laboratorio per la ristorazione e il settore dei matrimoni, ora diventato un’importante fetta del fatturato della società.
Infine Giovanni Porcu, CEO & founder di Foodbrand Spa, titolare e ideatore del marchio “Doppio Malto“, che conta più di 1000 collaboratori e più di trenta ristoranti-birrerie in ben 8 regioni: quattro in Sardegna (Cagliari, Olbia, Alghero, Villasimius e Iglesias), Milano, Roma, Parma, Bologna, Reggio Emilia, ma presente anche in Francia e nel Regno Unito.
Insomma, un appuntamento unico e imperdibile dove gli oltre 300 partecipanti avranno occasione di conoscere, scambiare e apprendere da chi nel settore Food& Beverage, sta davvero facendo la differenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Inaugura il business lunch di Palazzo Tirso: pausa pranzo panoramica all’insegna del gusto nell’hotel 5 stelle di Cagliari

A Cagliari arriva un nuovo business lunch: nel prestigioso rooftop di Palazzo Tirso è possibile vivere una pausa pranzo di alto livello, gustando i piatti del ristorante Cielo davanti a uno dei panorami più belli della città.
Sono le 13 di un giorno feriale e in questo inizio di autunno a Cagliari capita spesso che splenda ancora il sole. Le temperature sono miti e durante le ore più calde si sta bene anche in maniche di camicia. Atmosfera ideale per andare a provare il nuovo business lunch di Palazzo Tirso, disponibile a pranzo dal lunedì al venerdì nel ristorante Cielo, il rooftop più bello della città.
Varchiamo l’ingresso dell’hotel 5 stelle di proprietà del Gruppo Puddu (collezione MGallery del prestigioso brand Accor) e chiediamo in reception un tavolo per il nostro pranzo di lavoro. Con un sorriso lo staff ci accompagna all’ascensore. Pochi secondi e le porte si aprono davanti a noi: ecco Cielo, la terrazza di Palazzo Tirso.
Lo sguardo va subito verso il mare davanti a noi, ma si sofferma prima sui tanti dettagli di questo rooftop esclusivo: il pavimento con il marmo sormontato da una piattaforma in legno tek, i comodi divani, i tavolini e le ombreggiature eleganti, la numerose piante mediterranee (compresi alcuni ulivi), la bellissima sala interna circondata da luminose vetrate e il suggestivo bar davanti al tramonto dove il barman si diverte a creare drink e cocktail unici.
La giornata è bella e decidiamo di accomodarci all’esterno, così da godere appieno della vista e dell’aria pulita prima di rientrare in ufficio. Lo staff di sala ci spiega subito come funziona il business lunch. La formula è semplice, i piatti sono simili a quelli presenti nel menù a la carte, ma rivisti e semplificati per venire incontro alle esigenze della clientela business. Queste le combinazioni possibili: antipasto e primo, antipasto e secondo o secondo e contorno.
Optiamo per un risotto alle erbe del mare e gamberi viola di Villasimius e per un branzino scottato con chips di patate (VERIFICARE I PIATTI). Le portate arrivano con un impiattamento semplice ma molto curato, sia nelle proporzioni tra le quantità sia nell’aspetto visivo e cromatico.
Ma è il gusto a sorprenderci. Le materie prime sono di altissimo livello e ognuna di esse viene rispettata ed esaltata dall’incontro con gli altri ingredienti. Sorseggiamo un calice di vino selezionato nella Wine Cellar dell’albergo e alziamo lo sguardo verso l’esterno, con il mare davanti agli occhi e la vita frenetica della città che abbiamo decisamente lasciato fuori dalla porta dell’hotel.
Nei tavoli accanto a noi passano piatti di gustosi comfort food, disponibili ogni giorno: colorate insalate gourmet, succulenti burger (sia di carne che di pesce) e tapas di ogni genere, uno dei punti forti di Cielo queste ultime, pensate per chi vuole optare per un aperitivo, un pranzo o una cena in ottica sharing con un abbinamento ai cocktail del bar.
Dopo questa pausa, rapida ma estremamente rigenerante, siamo pronti per tornare nei nostri uffici o studi. La vista panoramica, il cibo gustoso ed equilibrato e l’atmosfera rilassante ci hanno dato la carica per il pomeriggio che ci attende. I piatti cambiano settimanalmente, un motivo che ci convince ancora di più che il business lunch di Palazzo Tirso sarà una delle nostre tappe preferite.
SCANSIONA IL QR CODE PER LEGGERE IL MENU’ DEL BUSINESS LUNCH DI PALAZZO TIRSO

© RIPRODUZIONE RISERVATA