“Food Strategy”, arriva a Bologna l’evento annuale dedicato al mondo Ho.re.ca.
Gli eventi di OSM Restaurant che nelle edizioni passate hanno registrato oltre 1000 presenze di imprenditori da tutta Italia, tornano il 28 e 29 novembre a Bologna con Food Strategy, nella straordinaria location del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna
canale WhatsApp
Food Strategy è l’evento organizzato da OSM Restaurant, società specializzata nel settore Ho.re.ca del gruppo OSM che da oltre 30 anni si occupa di aiutare le aziende del territorio nazionale e internazionale a crescere tramite lo sviluppo delle capacità manageriali delle persone che la compongono.
Gli Eventi di OSM Restaurant che nelle edizioni passate hanno registrato oltre 1000 presenze di imprenditori da tutta italia, tornano il 28 e 29 novembre a Bologna con Food Strategy nella straordinaria location del Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Come di consueto saranno presentati dal noto conduttore televisivo e speaker radiofonico Matteo Bruni, da oltre 25 anni un riferimento assoluto del mondo dello spettacolo.
Durante le due giornate, 5 relatori e formatori che prima ancora sono Imprenditori che hanno ottenuto grande successo nelle loro attività imprenditoriali, andranno a condividere le azioni di successo che portano oggi un’attività a crescere nel medio e lungo periodo.
Olindo Cren e Roberta Quinz, imprenditori nel settore della ristorazione e dell’hospitality, dal 2007 sono titolari di un’esclusiva struttura ricettiva nelle Dolomiti, Le Coccole, e di sette ristoranti situati nell’Alto Adriatico, come Atmosphera e Amore, da sempre riconosciuti come locali di riferimento, e gestiscono uno splendido gruppo di circa 200 persone.
Andrea Podda, CEO e Co-Founder di Mab & Co., azienda che da anni si occupa di aiutare le imprese a crescere ed espandersi nel loro territorio. Socio di OSM società internazionale di consulenza manageriale, Andrea fornisce consulenza ad aziende con fatturati milionari.
Luciano Purpi, titolare della catena di pizzerie in fase di espansione “Mr. PIZZA” di Firenze. Si sta dedicando all’apertura di nuovi locali e guida con estremo successo la società di consulenza e servizi alle imprese.
Ed infine Giuseppe Sciortino, imprenditore specializzato nella creazione e nello sviluppo di catene in Franchising. Dopo anni trascorsi all’interno del management di importanti aziende multinazionali, ha sviluppato un proprio sistema di automatizzazione delle procedure che rende facilmente scalabili le aziende, che ne riduce drasticamente i costi fissi e che rende più “liberi” gli imprenditori.
Il Mantra di OSM Restaurant e Food Strategy è da sempre ‘’Formazione fatta da Imprenditori per gli imprenditori’’ e proprio per questo oltre ai 5 relatori saranno presenti grandi ospiti del settore Ho.re.ca come ad esempio Francesco Caddeo, titolare di “Locanda Caddeo”, nota catena di locali per aperitivi con sei punti in tutta la Sardegna e Alessandro Matta Titolare di “Frontemare“, che negli anni è stato il terreno perfetto per sperimentare le nuove tendenze nel campo dei locali notturni, ma anche laboratorio per la ristorazione e il settore dei matrimoni, ora diventato un’importante fetta del fatturato della società.
Infine Giovanni Porcu, CEO & founder di Foodbrand Spa, titolare e ideatore del marchio “Doppio Malto“, che conta più di 1000 collaboratori e più di trenta ristoranti-birrerie in ben 8 regioni: quattro in Sardegna (Cagliari, Olbia, Alghero, Villasimius e Iglesias), Milano, Roma, Parma, Bologna, Reggio Emilia, ma presente anche in Francia e nel Regno Unito.
Insomma, un appuntamento unico e imperdibile dove gli oltre 300 partecipanti avranno occasione di conoscere, scambiare e apprendere da chi nel settore Food& Beverage, sta davvero facendo la differenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, in un casolare abbandonato spunta una Fiat d’epoca intatta: il clamoroso “barn find” di Affari Sbullonati

L'auto, un autentico "barn find", è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo.
canale WhatsApp
Un ritrovamento incredibile per gli appassionati di motori storici arriva dalle campagne di Cagliari, dove il team di Affari Sbullonati ha scoperto una Fiat d’epoca rimasta sorprendentemente intatta nonostante anni di abbandono. A scovarla sono stati David e Fabio, fondatori dell’officina romana specializzata nel restauro di auto e moto storiche, diventata un punto di riferimento anche sui social grazie ai loro video di recuperi, restauri e ritrovamenti mozzafiato.
«Nel cuore di un vecchio casolare di campagna abbiamo scovato un vero tesoro del tempo: una Fiat d’epoca abbandonata ma rimasta incredibilmente intatta», raccontano i due, ancora emozionati per la scoperta documentata in un video che ha già conquistato migliaia di visualizzazioni.
Il duo descrive l’atmosfera quasi cinematografica dell’ingresso nel casolare: «Entrare lì dentro sembrava aprire una porta sul passato, con quella luce del pomeriggio che filtrava tra le assi e la polvere che brillava nell’aria. Una scena da film.»
Il veicolo, un autentico barn find (oggetto vecchio, spesso un veicolo classico, che viene riscoperto dopo essere stato a lungo dimenticato o conservato in un granaio, fienile o luogo simile), è apparso come un frammento di storia fermo nel tempo: carrozzeria integra, interni sorpresi dal silenzio degli anni, e quel fascino tipico dei ritrovamenti che sembrano arrivare a chi li cerca con passione.
«Un ritrovamento che racconta storie, ricordi e una bellezza che nessuno è riuscito a cancellare», spiegano David e Fabio. «Noi di Affari Sbullonati non potevamo non condividerla con voi», aggiungono, confermando che il video farà parte della loro serie dedicata ai tesori nascosti d’Italia.
Il destino della Fiat non è ancora stato rivelato, ma una cosa è certa: presto potrebbe tornare a vivere su strada grazie alle mani esperte di chi, da anni, trasforma la ruggine del tempo in nuove occasioni di bellezza su quattro ruote.
© RIPRODUZIONE RISERVATA






