Sos da Flumini, il fuoco divora la casa di una famiglia: l’appello al buon cuore dei sardi

Un comune cortocircuito e l'incendio ha divorato la casa di una famiglia di Flumini. Le fiamme si sono portate via, oltre ai muri e soffitti, anche mobili, vestiti e ricordi. Fortunatamente nessun danno alle persone e agli animali, tratti immediatamente in salvo. Danni ingentissimi. Su "Go Fund Me" allora scatta la raccolta fondi e ci si affida alla generosità del popolo sardo. "Il nostro sogno è ritornare a casa per Natale".
La casa divorata dal fuoco e tanta preoccupazione per una famiglia di Flumini. Una cortocircuito partito dalla camera da letto, un incidente che dallo scorso venerdì ha rovinato l’esistenza della 25enne Beatrice Scuderi, che con il suo papà e i suoi animali si è ritrovata costretta ad arrangiarsi alla meno peggio, trovando l’ospitalità della nonna e la generosità degli amici, ma con il cuore tutto rivolto alla sua casa. Ci si affida allora al buon animo dei sardi e parte così la raccolta fondi su “Go Fund Me”.
“Il corto circuito sembrerebbe essere partito dalla mia camera”, spiega Beatrice, “e il fuoco si è diffuso per buona parte della casa. Per fortuna non ci sono state conseguenze per me e mio padre. Così come per i miei quattro gatti e i due cani, tratti in salvo anche grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco”.
Paura terribile, sì. Senza contare i danni ingentissimi che ora Beatrice, da dieci giorni rimasta disoccupata, dovrà affrontare insieme a suo padre. Ma i danni stimati, solo per muri e soffitti, ammontano a circa 20mila euro”.
Camera e salone nello stato peggiore, niente porte, finestre e tanti oggetti d’uso quotidiano, come condizionatore e forno, ormai andati, insieme a vestiti, mobili e tutti i ricordi di una vita. In questi giorni Beatrice e suo padre hanno trovato ospitalità dalla nonna, gli animali invece a casa di amici e parenti. “Lo shock è stato tanto, ma subito c’è stata l’immediata risposta di amici e parenti: tutti in qualche modo si sono attivati per dare una mano a me e alla mia famiglia”.
Per Beatrice e suo padre, però, c’è da rifare tutto ed è una brutta botta per chi, al momento, non è certamente in una situazione rosea dal punto di vista lavorativo. Si prova allora ad affidarsi alla generosità di sardi e non solo. “Il mio amico Emanuele Di Salvo ha organizzato una raccolta fondi su Go Fund Me. Tutti possono donare quel che possono, anche in forma anonima. Io e mio padre vogliamo andare avanti con le nostre forze e il nostro sogno, ora, è quello di tornare a casa nostra per Natale”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Macomer, tragedia sulla 131: è morto il camionista ferito nel violento schianto

Un grave incidente si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sulla strada statale 131, nel territorio di Macomer, all’altezza di Campeda, provocando la morte di un camionista. L’autoarticolato, per cause ancora in fase di accertamento, si è schiantato violentemente contro uno dei new jersey posizionati ai bordi della carreggiata in corrispondenza di lavori in corso, ribaltandosi completamente al chilometro 150 in direzione Cagliari, subito dopo il bivio per Mulargia.
Macomer, tragedia sulla 131: è morto il camionista ferito nel violento schianto.
Un grave incidente si è verificato questa mattina intorno alle 9:30 sulla strada statale 131, nel territorio di Macomer, all’altezza di Campeda, provocando la morte di un camionista. L’autoarticolato, per cause ancora in fase di accertamento, si è schiantato violentemente contro uno dei new jersey posizionati ai bordi della carreggiata in corrispondenza di lavori in corso, ribaltandosi completamente al chilometro 150 in direzione Cagliari, subito dopo il bivio per Mulargia.
L’impatto è stato devastante e le condizioni del conducente, un uomo di nazionalità italiana, sono apparse fin da subito gravissime tanto che è stato necessario l’intervento dell’elisoccorso per trasportarlo d’urgenza in ospedale. Purtroppo, nonostante i soccorsi tempestivi, l’autista è deceduto a causa delle ferite riportate. Il camion, completamente distrutto, ha invaso la corsia provocando il blocco totale della statale, senza coinvolgere altri veicoli. I primi ad intervenire sul luogo dell’incidente sono stati gli operatori dell’Anas, seguiti dalla squadra 7A dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Macomer, impegnati nelle complesse operazioni di messa in sicurezza del mezzo. Nell’impatto è stato seriamente danneggiato anche il guardrail che separa le due corsie, motivo per cui la viabilità in direzione Sassari risulta bloccata oltre alla corsia verso Cagliari, chiusa fin da subito a causa del carico perso dal camion e della fuoriuscita di carburante sull’asfalto. Per il traffico in direzione Cagliari è stata attivata una deviazione che da Semestene conduce sulla viabilità alternativa fino a Macomer. Per facilitare le operazioni di recupero e messa in sicurezza del mezzo, sul posto è stata inviata anche un’autogrù dal Comando di Oristano. Questo tragico episodio ha paralizzato uno dei principali snodi viari della Sardegna, causando disagi e preoccupazione tra gli automobilisti e la comunità locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA