Accadde oggi: 19 ottobre 1985, Papa Giovanni Paolo II in visita a Cagliari

La sera del 19 ottobre 1985, 34 anni fa, una Cagliari che già soffriva, insieme a tutta la Sardegna, degli effetti della crisi industriale e della disoccupazione dilagante, accolse Giovanni Paolo II. Per due giorni, la città si vestì a festa in quello che divenne un evento storico, rimasto impresso nel cuore dei Sardi.
Era la sera del 19 ottobre 1985 e migliaia di persone si riversarono per le vie del centro di Cagliari. Quella storica sera, Papa Giovanni Paolo II camminò per le strade cittadine accolto da una folla festante e commossa. Era il secondo giorno di visita del Pontefice in Sardegna. Il giorno prima, il 18 ottobre, Karol Woytyla incontrò i minatori della miniera di Monteponi, Iglesias. Con loro e con il direttore della miniera, scese a 400 metri dalla superficie, in quella che fu una visita passata alla storia.
A Cagliari, Giovanni Paolo II era atteso da mesi. Alle otto di sera di quel 19 ottobre, fu accolto all’ingresso del Municipio di via Roma dal sindaco dell’epoca, Paolo De Magistris. Qui, il suo discorso ai sardi fu interrotto per ben nove volte dagli applausi scroscianti dei tantissimi presenti, credenti e non. Perché quell’uomo “venuto da lontano”, con il suo messaggio universale di pace e fratellanza, era riuscito a unire cattolici, protestanti, ortodossi, ebrei, musulmani e perfino atei.
L’indomani mattina, domenica, giornata conclusiva della sua tre giorni nell’Isola (durante la quale fece tappa anche a Oristano, Nuoro e Sassari) , ci fu la tanto attesa celebrazione eucaristica sul sagrato della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, alla quale parteciparono circa 130.000 persone venute da tutta la Sardegna.
Quel giorno venne anche celebrata la Giornata Missionaria Mondiale. «Da tanto tempo, nel quadro dei miei viaggi pastorali in Italia – disse in quell’occasione – desideravo venire in Sardegna, e specialmente a Cagliari, in questa città che per il numero dei suoi abitanti, per la sua antichissima storia, per il suo mare, il suo porto, ma specialmente per la sua secolare tradizione cristiana è come una splendida perla incastonata nella vostra bellissima Isola». Parole che, come quelle rivolte ai giovani, alle autorità e alle tante realtà locali, sono rimaste nel cuore dei Sardi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA