Cagliari, il Parco comunale di Terramaini è cardioprotetto

Installato nei pressi del piccolo teatro un nuovo defibrillatore donato dal Rotary club Cagliari Anfiteatro. Angius, Loi e Fois: “Indispensabile presidio salvavita”.
canale WhatsApp
Il Parco comunale di Terramaini è cardioprotetto
Al Parco comunale di Terramaini, il Rotary club Cagliari Anfiteatro ha donato all’Amministrazione cittadina un defibrillatore. Nella mattina di oggi, sabato 15 ottobre 2022, in occasione della “Giornata internazionale della rianimazione cardio-polmonare”, il nuovo dispositivo medico è stato installato nei pressi del piccolo teatro.
Alla donazione erano presenti il vicesindaco e assessore al Verde pubblico, Giorgio Angius, la presidentessa della commissione Pari opportunità, Stefania Loi, la consigliera della Municipalità di Pirri, Enrica Fois, e la presidentessa del Rotary Club Cagliari Anfiteatro, Carla Maccioni.
“Rivolgo i ringraziamenti dell’Amministrazione al Rotary Club Cagliari Anfiteatro – ha detto Angius – per aver risposto in maniera straordinaria alla richiesta di questo supporto, avanzata dalla consigliera Fois. Il defibrillatore è un indispensabile presidio salvavita. Non poteva esserci occasione migliore di oggi, in concomitanza con la “Giornata internazionale della rianimazione cardio-polmonare. Come Comune predisporremo prossimamente adeguata cartellonistica per questo prezioso strumento, che abbiamo scelto di collocare in uno dei più frequentati parchi cittadini. In una posizione che possa essere di facile accesso in malaugurato caso di bisogno”.
“Sono onorata a nome mio e del club che rappresento nel poter contribuire nel nostro piccolo a poter rendere Cagliari una città ancora più sicura”, ha rimarcato la presidentessa del Rotary. “Speriamo sia soltanto la prima di tante altre collaborazioni”.
Ringraziamenti al Rotary “a nome della cittadinanza e da fruitrice di questo parco” anche da parte della consigliera della Municipalità di Pirri, Enrica Fois, per la “pronta e positiva risposta”. E da parte della presidentessa della Commissione Pari opportunità, Stefania Loi, per “un’iniziativa così importante e utile a favore della cittadinanza. Intervenire subito durante i soccorsi significa salva la vita”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un anno senza Gioele: Ozieri ricorda il dolcissimo bimbo travolto da una porta da calcio

Nonostante i disperati tentativi di rianimazione dei soccorritori, per oltre un’ora, il piccolo morì sotto gli occhi dei suoi genitori, lasciando una comunità sconvolta e immersa in un dolore profondo.
canale WhatsApp
Un anno fa, il 14 settembre, la vita di Gioele Putzu, bambino di 9 anni originario di Olbia con radici ozieresi, si spegneva tragicamente in un campo sportivo di San Nicola, frazione di Ozieri, in provincia di Sassari. Una porta da calcio mobile, pesante circa 100 chili, lo travolse mentre giocava spensierato con due amici.
Nonostante i disperati tentativi di rianimazione dei soccorritori, per oltre un’ora, il piccolo morì sotto gli occhi dei suoi genitori, lasciando una comunità sconvolta e immersa in un dolore profondo. Quel pomeriggio Gioele era con due coetanei nel campo, i cancelli erano aperti per permettere loro di far volare un aquilone, ma in un attimo la spensieratezza si trasformò in dramma: urtando la porta da calcetto, questa cedette e gli cadde addosso.
Gli amici chiamarono subito aiuto e sul posto arrivarono forze dell’ordine, 118 e vigili del fuoco, ma la corsa contro il tempo si rivelò vana. La tragedia, già devastante di per sé, fu seguita da accese polemiche, perché quella stessa sera, a poche centinaia di metri dal campo, si tenne il concerto di Fedez in occasione dei festeggiamenti per la Beata Vergine del Rimedio.
Il cantante chiese un minuto di silenzio prima di salire sul palco, ma per il padre di Gioele quel gesto non fu sufficiente e le parole dell’artista sui social alimentarono ulteriormente le tensioni, mentre lo zio del bambino invitò tutti a fermare le polemiche chiedendo rispetto e silenzio per il dolore della famiglia.
Nei mesi successivi, però, non sono mancati i momenti dedicati al ricordo del piccolo: la comunità della Scuola Primaria di San Simplicio a Olbia, poco tempo dopo la tragedia, si è riunita in una cerimonia speciale che ha intrecciato il ricordo di Gioele con la celebrazione della Giornata nazionale degli alberi.
Nel cortile dell’istituto è stato piantato un giovane leccio, simbolo di vita che si rinnova e di memoria che perdura nel tempo, un gesto semplice ma dal profondo significato, che vuole rappresentare il legame indissolubile tra la natura e il ricordo di Gioele. A un anno di distanza Ozieri e Olbia continuano a ricordarlo con la stessa intensità di quel giorno terribile, trasformando il lutto in memoria e rinnovando il desiderio che simili tragedie non accadano mai più.

© RIPRODUZIONE RISERVATA