Giovanni Atzeni detto “Tittìa”, il fantino sardo che domina il Palio di Siena. Sapete perché lo chiamano così?

Il suo soprannome "Tittìa" ha chiare origini sarde. Ma perché a Siena tutti lo chiamano così?
Negli ultimi anni il Palio di Siena, la corsa equestre più famosa del mondo, ha un solo nome: Giovanni Atzeni.
Il fantino, nato in Germania da padre sardo e madre tedesca e cresciuto a Nurri, ha vinto tutte e quattro le ultime corse del 2019 e del 2022 (nel 2020 e nel 2021 il Palio non si è disputato). In totale si è aggiudicato nove palii, diventando il fantino più vincente degli ultimi 20 anni.
Il suo soprannome “Tittìa” ha chiare origini sarde. Ma perché a Siena tutti lo chiamano così? Innanzitutto bisogna sapere che è molto comune dare un soprannome ai protagonisti del Palio di Siena. Si tratta di denominazioni goliardiche che al contempo accrescono la fama e il “mito” dei corridori.
È stato proprio il fantino di Nurri a raccontare il perché di questo soprannome. “La prima volta che arrivai qui a Siena non potete immaginarvi che freddo che faceva – ha raccontato Atzeni al Corriere Fiorentino -. Venivo da una terra calda, dal sole della Sardegna, e un freddo così mi fece sobbalzare e mi uscì un’esclamazione delle mie parti. Dissi: Tittiiiia! È l’esclamazione tipica degli anziani del mio paese per indicare quando hai i brividi. Un gruppo di contradaioli mi sentì e mi disse: ecco, se devi debuttare al Palio, usa questo nome. E così è stato”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA