Cagliari, in fin di vita l’uomo travolto sulle strisce in via Is Mirrionis

La ragazza alla guida dell'auto che lo ha travolto non si è fermata a prestargli soccorso ed è fuggita via, salvo poi presentarsi qualche ora dopo in questura, per costituirsi.
Anche in Sardegna un palazzo firmato dall’archistar Renzo Piano: dove ci troviamo?

L’edificio ospita anche una ricca collezione di oltre 400 opere d’arte di importanti artisti sardi del Novecento, tra cui Sironi, Biasi, Ballero e Figari. Sì, ma dove si trova?
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito Industriale Sardo. Il progetto fu selezionato nel 1985 attraverso il concorso “Una piazza per Cagliari” e realizzato tra il 1988 e il 1992.
L’edificio si sviluppa su due piani interrati destinati a parcheggi e locali tecnici, e tre volumi fuori terra di diverse altezze, caratterizzati da una marcata modularità strutturale e da finiture in cemento armato a vista. I due corpi laterali, di tre piani ciascuno, definiscono una piazza centrale, sovrastata da un terzo volume trasversale. Quest’ultimo ospita impianti tecnologici a vista e, all’ultimo piano, gli uffici direzionali, rifiniti con materiali di pregio.
Completano il complesso un moderno Auditorium in acciaio e vetro, dotato di pavimento trasformabile, e una piazza inclinata parzialmente coperta da una struttura metallica a vista, pavimentata in marmo bianco di Orosei, in omaggio alla vicina Basilica di Bonaria. Il marmo è utilizzato anche nei rivestimenti e nei pannelli grigliati.
Gli impianti sono distribuiti sotto il pavimento per garantire flessibilità e facilità di manutenzione, il tutto gestito da un sistema di telegestione. L’edificio ospita anche una ricca collezione di oltre 400 opere d’arte di importanti artisti sardi del Novecento, tra cui Sironi, Biasi, Ballero e Figari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA