Lo sapevate? La prima spiaggia dei cagliaritani era Giorgino. Perché ha questo nome?

Una località di mare, molto importante per la pesca ma anche per le celebrazioni legate a Sant'Efisio: sapete perché si chiama così? Scopritelo in queste righe.
Lo sapevate? La prima spiaggia dei cagliaritani era Giorgino. Perché ha questo nome?
La storia di Cagliari e quella del Poetto (la principale spiaggia cagliaritana che si estende per circa otto chilometri, dalla Sella del Diavolo sino al litorale di Quartu Sant’Elena) si incrociano relativamente di recente. Solo dopo il 1900 infatti i Cagliaritani, più affezionati a località come Sa Perdixedda (le classi meno abbienti) o Giorgino (i ricchi e le classi medie), spostarono il loro interesse verso l’arenile del Poetto. Prima invece i Cagliaritani erano soliti frequentare i Bagni Carboni e Devoto a Giorgino.
Fino ai primi anni venti del ventesimo secolo, il primato di spiaggia dei cagliaritani spettava sicuramente a Giorgino. Prima dello sviluppo del porto e del Porto Canale, il tratto che si estendeva da la Playa a Sa Scafa era la meta prediletta degli abitanti del capoluogo alla ricerca di un po’ di refrigerio.
Fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del diciannovesimo secolo, il Poetto era ancora mal collegato e in genere poco servito, mentre a Giorgino erano già sorti i primi stabilimenti: i Bagni Carboni e Devoto, solo per citarne due, accoglievano i bagnanti che, come si vede dalla foto, mettevano al primo posto decenza e decoro, evitando di mostrare, anche nelle giornate più calde, anche soltanto la caviglia.
Una località di mare, molto importante per la pesca ma anche per le celebrazioni legate a Sant’Efisio: ma sapete perché Giorgino si chiama così?
Il nome di Giorgino deriva dalla cappella di San Giorgio, nella villa Ballero, dove Sant’Efisio viene vestito con gli abiti di campagna in occasione della tradizionale sagra.
Il rione è adiacente all’isolotto di San Simone. Attualmente la striscia è interrotta dal porto canale e del vecchio rione, in gran parte demolito, resta solo il villaggio dei Pescatori.
Con la costruzione dei primi stabilimenti balneari del Poetto, l’interesse verso lo storico sito balneare scemò e iniziò il lento degrado del rione. Giorgino divenne così un agglomerato periferico e la spiaggia subì un progressivo degrado.

© RIPRODUZIONE RISERVATA