Sardegna devastata dagli incendi: diversi ettari in fumo e persone intossicate

Paura a Quartu, nei pressi del Parco di Molentargius, nel Lungosaline vicino a viale Colombo, dove si è sviluppato un vasto incendio tra le vegetazione. Le fiamme sono arrivate in un' azienda, causando gravi danni.
Continua la devastazione in Sardegna.
Nella giornata odierna, su un totale di 12 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale.
Paura a Quartu, nei pressi del Parco di Molentargius, nel Lungosaline vicino a viale Colombo, dove si è sviluppato un vasto incendio tra le vegetazione. Le fiamme sono arrivate in un’ azienda, causando gravi danni.
Sul posto sono intervenute ben sei squadre dei vigili del fuoco e alcuni operatori sono rimasti intossicati a causa della fitta coltre di fumo nero che si è sollevata dalla zona, ben visibile da diversi chilometri.
Un rogo anche in località Corti Malloni del comune di Serri, la bonifica è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili. Sono intervenuti 2 elicotteri regionali provenienti dalle basi elicotteri del CFVA di Villasalto e San Cosimo. Oltre il personale del Corpo forestale hanno operato 2 squadre dell’agenzia FORESTAS provenienti dai cantieri di Villanovatulo e Sadali, Le operazioni di bonifica sono terminate alle ore 14:04 .
Un altro Incendio in località Vena de li cani del comune di Loiri porto San Paolo, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Olbia, coadiuvato dal personale della Stazione Forestale di Padru. Sono intervenuti alternandosi 2 elicotteri regionali provenienti dalle basi elicotteri del CFVA di Limbara e Alà dei Sardi. Oltre il personale del Corpo forestale hanno operato 2 squadre dell’agenzia FORESTAS provenienti dai cantieri di Murta Maria e Loiri Porto San Paolo, dai barracelli di Loiri Porto San Paolo e n.1 squadra dei VVF di Olbia, Le operazioni di spegnimento terminate alle ore 16:27.
Fiamme anche nella località Mitza de isu del comune di Siurgus Donigala, lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbi, coadiuvato dal gruppo GAUF del Servizio Territoriale CFVA di Cagliari. Sono intervenuti 2 elicotteri regionali provenienti dalle basi elicotteri del CFVA di Villasalto e San Cosimo. Oltre il personale del Corpo forestale hanno operato 2 squadre dell’agenzia FORESTAS provenienti dai cantieri di Suelli e Villasalto, dai volontari di Senorbi, Siurgus Donigala e Goni, Si stanno concludendo le operazioni di bonifica .

© RIPRODUZIONE RISERVATA