Ufficiale: colpo al centrocampo per il Cagliari, arriva Nicolas Viola

Il centrocampista sbarca in Sardegna dopo il finale di stagione trascorso al Bologna. Un colpo da novanta per chi come il Cagliari ha bisogno di riscatto.
canale WhatsApp
Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024.
Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008.
Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione.
Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica.
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera

Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio.
canale WhatsApp
La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera.
Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio.
Era il 4 maggio del 1871, in una delle giornate lavorative più tragiche per la storia mineraria della Sardegna, quando un crollo nelle miniere di Montevecchio spezzò le vite di undici donne e bambine. La tragedia, avvenuta in un’epoca di sfruttamento e di assenza di tutela, getta una luce sinistra sulle condizioni di lavoro a cui erano costrette le donne e le giovanissime, e rievoca in modo toccante il senso profondo e spesso dimenticato della Giornata Internazionale della Donna.
A quell’epoca, la miniera di Montevecchio, il più grande complesso di estrazione di piombo e zinco d’Europa, era un luogo di lavoro brutale. Le donne, molte delle quali vedove o ragazze orfane costrette dalla povertà a cercare un’occupazione, lavoravano per lunghe e sfiancanti giornate. La loro mansione, quella di cernitrici, era faticosissima: trascorrevano fino a dieci ore a spaccare pietre e a selezionare il materiale, il tutto sotto il controllo severissimo dei caporali, che per la minima distrazione o un momento di chiacchiere potevano togliere loro l’intera paga giornaliera. Una paga già di per sé misera e nettamente inferiore a quella degli uomini, nonostante la fatica, svolta spesso all’aperto, esposte alle intemperie o, al massimo, in baracche di fortuna.
Intorno alle 18:30 di quel fatale giorno, una trentina di cernitrici, stremate dalla fatica, si ritirarono nel dormitorio della miniera per trascorrere la notte. Molte di loro preferivano non tornare alle proprie abitazioni, spesso distanti, scegliendo di riposare su delle semplici brande in cameroni privi di ogni servizio igienico, un lusso a cui avevano da tempo rinunciato. Il dormitorio si trovava proprio sotto a un serbatoio di 80 metri cubi d’acqua, indispensabile per il funzionamento della vicina laveria. Durante la notte il serbatoio cedette, provocando il crollo del soffitto dell’edificio sottostante. Le lavoratrici furono schiacciate dalle macerie, e per undici di loro non ci fu scampo.
Dalle carte dell’epoca risulta che le autorità biasimarono apertamente la costruzione del bacino sopra il dormitorio, ritenendola estremamente pericolosa. La direzione della miniera si scusò, ma si difese sostenendo che non vi era luogo più comodo e adatto per il serbatoio. La vicenda fu archiviata, senza che nessuno pagasse per quelle vite spezzate, e il crollo fu liquidato come una “tragica fatalità”. Delle vittime, di cui non resta altro che il nome, si contano ragazze giovanissime e donne mature: le più piccole, Elena Aru e Caterina Pusceddu, entrambe di Arbus, avevano solo 10 anni. C’erano poi Anna Melis, 11 anni, e Anna Atzeni, 12, oltre alle quattordicenni Anna Peddis e Anna Pusceddu e alle quindicenni Rosa Gentila e Luigia Vacca. Più anziane erano Luigia Murtas, 27 anni, e Antioca Armas, 32, entrambe di Arbus. La vittima più matura era invece Rosa Vacca, 50 anni, di Guspini. Un tragico elenco di nomi, volti e storie di un’umanità dimenticata, sacrificata sull’altare del progresso e del profitto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera. Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio. Era il 4 maggio del 1871, in una delle giornate…
Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…
La triste storia delle bambine lavoratrici morte in miniera. Una strage dimenticata: le giovani vite spezzate nelle miniere di Montevecchio. Era il 4 maggio del 1871, in una delle giornate…
Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…
Powered By Vistanet Marketing
Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022

Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a