Giulia Bellu, la tiktoker cagliaritana che brilla sui social: “Online è facile ricevere amore, ma anche insulti”

Da una passione un lavoro, video brillanti e divertenti per il giovane popolo di Tik Tok. Giulia Bellu è una giovanissima tiktoker cagliaritana. 155mila follower e creatività costante.
Da una passione a un lavoro. Video divertenti e brillanti su “Tik Tok” e sui social: un sorriso per chi la segue online, dallo schermo di uno smartphone. Se poi si aggiungono i 155mila follower, il successo è tanto. Mica male per Giulia Bellu, 23enne cagliaritana, studentessa di Biotecnologia Farmaceutica e tiktoker dietro i libri. Contenuti simpatici per i tantissimi giovani che popolano il mondo virtuale e impegno quotidiano.
“Una passione nata per caso”, spiega Giulia, “durante il lockdown di marzo 2020 avevo aperto un profilo “Tik Tok” e un giorno mi è venuto in mente di fare un video: parlavo prima in dizione e poi sfoggiavo frasi con marcato accento cagliaritano”. Un’idea simpatica, insomma, di quelle che girano nel mondo social e Giulia l’ha seguita. Ed ecco fioccare i “like”. “È diventato in poco tempo il mio lavoro, parallelo agli studi. E lo porto avanti con impegno. Divertimento, sì. Ma anche creatività e costanza nel creare contenuti sempre nuovi. Se molli, rischi di perdere tutto”.
Studio ed esami universitari portati avanti brillantemente da Giulia. Per la giovane cagliaritana, del resto, il voto alto è sempre uno degli obiettivi principi, così come la corona d’alloro. Poi, sotto con video e contenuti: il giovane popolo di Tik Tok, così come quello di Instagram, deve essere sempre stuzzicato. Ma l’errore è sempre dietro l’angolo. “Bisogna sempre stare attenti a ciò che si dice e a come lo si dice. Basta un attimo e subito possono darti un’etichetta. La gente infatti è convinta di conoscerti solo sulla base di quanto pubblichi. Il mondo social è un campo minato e gli insulti possono arrivare da un momento all’altro. E capisco che spesso chi lo fa scarica la sua frustrazione su di te, senza pensare alle conseguenze”.
Per tanti è un gioco, ma per Giulia fare video e intrattenere i suoi follower è un impegno non indifferente. “Io sono una ‘fan’ dell’errore e sbagliando si impara tantissimo. Ma lo sbaglio sui social può costarti tantissimo”. Ma le soddisfazioni sono tantissime e sono quelle ad aiutare Giulia ad andare avanti in questa passione. “Le persone fanno, talvolta più facilmente che non nella realtà, complimenti e riescono a darti tanto amore. E questo mi aiuta a continuare”.
Lezioni, tirocini, studio ed esami. L’obiettivo della laurea resta sempre al primo posto, d’altronde. E poi gli impegni quotidiani e le amicizie. Quelle di una ragazza di 23 anni. “In tanti sono rimasti sorpresi dal fatto che sia riuscita a conciliare tutto. I social, poi, mi hanno aiutata a capire chi sono i miei amici, quelli veri, capaci di capire me e le mie difficoltà”.
“Sarò sui social anche in futuro? Non penso. Un domani mi vedo realizzata, nello studio o nella recitazione. A prescindere dal guadagno. Ma i miei profili potrebbero essere chiusi, insieme alla mia vita lavorativa e tutte le possibili cattiverie che dal mondo online arriverebbero”
“Sardi, Digitali, Visionari”: l’evento che guarda al futuro dell’impresa

Il 20 giugno alle 18:00, al Convento San Giuseppe di Cagliari, un incontro dedicato agli imprenditori che vogliono costruire relazioni autentiche e strategie di crescita
Sardi, Digitali, Visionari: tre parole che raccontano molto più di un titolo, sono un manifesto, un invito e una promessa. Il prossimo 20 giugno, a partire dalle 18.00, gli spazi suggestivi del convento San Giuseppe a Cagliari ospiteranno un evento che ha l’ambizione di accendere l’immaginazione e risvegliare la voglia di costruire futuro. Il futuro delle imprese, del territorio, dell’innovazione. Perché in Sardegna – oggi più che mai – c’è bisogno di visione, ma anche di concretezza. C’è bisogno di ascoltare chi ce l’ha fatta, chi ha avuto il coraggio di immaginare nuovi modi di comunicare, di fare impresa, di creare valore. “Sardi, Digitali, Visionari” non sarà una semplice conferenza, ma un incontro diretto tra chi ogni giorno sceglie di mettersi in gioco e chi può indicare strumenti e strategie per farlo al meglio. Un’occasione preziosa per tutti quegli imprenditori, artigiani, liberi professionisti e innovatori che sentono il desiderio di fare un salto in avanti, di rompere i vecchi schemi e ripensare la propria attività con occhi nuovi. Sarà un evento dinamico, ispirazionale e pratico.
I protagonisti? Da una parte il team di Vistanet Group: professionisti del marketing, del giornalismo e dello sviluppo software che condivideranno tips, approcci e azioni concrete per far emergere un brand, per distinguersi nel mare digitale e non solo, per raccontare al meglio la propria storia.
Dall’altra, i broker di SardexPay, pronti a fornire consigli finanziari e spiegare nel dettaglio come il circuito dell’economia collaborativa possa diventare una leva potente per crescere, sviluppare relazioni virtuose e trovare nuovi clienti in un’ottica di fiducia e reciprocità.
[FOTO SARDEX?]
Ma non finisce qui: la voce più autentica sarà quella degli imprenditori stessi.
Clienti che racconteranno la propria esperienza diretta, tra difficoltà superate e traguardi raggiunti, grazie alla sinergia con queste due realtà. Storie vere, capaci di ispirare altre storie. A fare da filo conduttore sarà il desiderio comune di fare rete, perché è solo nella connessione che un’impresa può davvero generare impatto. Questo evento nasce per creare ponti, non solo tra imprese, ma tra persone, idee e visioni. Perché in un mondo che corre veloce, il vero vantaggio competitivo non è essere da soli, ma essere insieme. E allora se senti che è arrivato il momento di portare la tua attività a un altro livello, se stai cercando uno slancio, un’ispirazione, uno spazio in cui confrontarti con altri professionisti e ricevere strumenti utili per crescere, questo è l’evento giusto. “Sardi, Digitali, Visionari” è per tutti gli imprenditori che non si accontentano di stare a guardare, ma vogliono essere protagonisti del cambiamento. In chiusura, vale la pena ricordare che dietro l’organizzazione di questo evento ci sono due realtà che, proprio quest’anno, festeggiano 15 anni di attività. Due percorsi diversi ma paralleli, due storie nate con lo stesso spirito pionieristico e che oggi, insieme, scelgono di condividere con la comunità il valore dell’esperienza fatta e la voglia di continuare a crescere. Un anniversario importante, che non guarda al passato, ma al futuro. Un futuro da scrivere insieme.
Vuoi far parte di questa rete di visioni e opportunità? Candida la tua azienda accedendo a questo link e preparati a vivere un evento che può fare la differenza per il futuro del tuo business.

© RIPRODUZIONE RISERVATA