Sardegna, devastate le campagne dalle fiamme: oggi 33 incendi e diversi interventi dei mezzi aerei

Intervento delle squadre a terra e dei mezzi aerei per domare le fiamme.
In data odierna, su un totale di 33 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 9 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del sistema regionale antincendio e 2 Canadair della flotta nazionale:
Riepilogo:
1 – Incendio in agro del Comune di Bottidda località Nuraghe Larattu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bono, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalla base elicotteristica del CFVA di Anela e Farcana.
Sono intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Burgos – Istrallai , L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di bosco di roverella. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15.30
2 – Incendio in agro del Comune di Modolo, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bosa, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Bosa. Sono intervenuti:
la squadra della Compagnia barracellare di Modolo, la squadra dei VVF di Cuglieri
L’incendio ha percorso una superficie di circa 0.5 ettari di oliveto e macchia. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore -13.
3 – Incendio in agro del Comune di Calangianus località Monti della Jescia, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Calangianus, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA del Limbara, .
Sono intervenute le squadre dei VVF di Tempio e i volontari delle associazioni di Tempio.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 0.3 ettari di pascolo alberato. Le operazioni di spegnimento si sono concluse alle ore 15.
4 – Incendio in agro del Comune di Sassari località La Landriga, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Sassari, coadiuvata dal personale di Ittiri e quello elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Bosa e Alà dei Sardi.
Sono intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di lu Traineddu e Bonassai , la squadra della Compagnia barracellare di Sassari, la squadra dei VVF di Sassari e da due squadre di volontari delle associazioni di Olmedo e Sassari.
L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di uliveti e incolti. Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso.
5 – Incendio in agro del Comune di Villaputzu località Riu di Uluedu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Muravera, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Villasalto e San Cosimo ed il GAUF – Gruppo Analisi Uso Fuoco del Corpo Forestale di Cagliari.
Sono intervenute tre squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Tertenia, Villaputzu e Muravera e una squadre dei VVF .
Dal primo pomeriggio operava anche un Canadair di stanza a Olbia.
Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso-
6 – Incendio in agro del Comune di Macomer località Suppiu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Macomer , coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Bosa, Fenosu, Anela e Farcana
Sono intervenute tre squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Borore, Macomer e Bolotana
Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso-
7 – Incendio in agro del Comune di Villacidro località Su Filixi, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villacidro e Guspini, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Marganai e Pula. Attorno alle ore 18 è intervenuto un Canadair prima impegnato a Villaputzu.
Sono intervenute le squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villacidro, I VVF di Cagliari e da 3 squadre di volontari delle associazioni di Siliqua, Gonnosfanadiga e San Gavino————–.
Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso-
8 – Incendio in agro del Comune di Romana località Nuraghe Suezzones, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Villanova Monteleone, coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo dell’elicottero proveniente dalla base elicotteristica del CFVA di Limbara.
Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso-
9 – Incendio in agro del Comune di Bono località R, Cannarzos, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Bono coadiuvata dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi elicotteristiche del CFVA di Alà dei Sardi e Bosa, Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso-

© RIPRODUZIONE RISERVATA