Il Karalis Pink Team si piazza alla grande a Sabaudia: “Fantastico risultato per un futuro…rosa”

Arrivare in finale con le squadre più forti d'Italia, col secondo miglior tempo, è un risultato fantastico che le proietta in un futuro che fa ben sperare...un futuro tutto rosa.
A Sabaudia per partecipare al IV Trofeo LILT di Dragonboat, le donne della squadra Karalis Pink Team, sono sbarcate all’aeroporto di Elmas con in tasca un ottimo piazzamento e tanta felicità per aver condiviso con le altre donne momenti di sana competizione e tanta emozione.
Le Karalis, uniche del genere in Sardegna, si sono allenate con costanza sulle acque dei canali del magnifico Parco di Molentargius. Questa particolare disciplina sportiva è molto efficace nella cura del linfedema, patologia conseguente all’asportazione dal braccio dei linfonodi, nelle donne operate di tumore al seno.
Arrivare in finale con le squadre più forti d’Italia, col secondo miglior tempo, è un risultato fantastico che le proietta in un futuro che fa ben sperare…un futuro tutto rosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio

Spiagge da… mucche! In Sardegna anche le vacche fanno il bagno quando c'è molto caldo. Non è uno scherzo: in Sardegna ci sono spiagge così belle che neppure le mucche resistono alla tentazione di andarci a rinfrescare le zampe. sapete dove accade tutto questo?
Lo sapevate? In Sardegna ci sono due spiagge dove le mucche vanno a trovare refrigerio.
Spiagge da… mucche! In Sardegna anche le vacche fanno il bagno quando c’è molto caldo. Non è uno scherzo: in Sardegna ci sono spiagge così belle che neppure le mucche resistono alla tentazione di andarci a rinfrescare le zampe. sapete dove accade tutto questo?
Succede a Bèrchida, gioiello selvaggio della costa vicino a Siniscola, dove le eleganti vacche charolaise, spinte dal gran caldo e dalla siccità di questi giorni, si concedono una giornata di relax sul bagnasciuga come delle vere veterane del turismo slow. E non è un evento raro: la mandria attraversa ben 20 chilometri due volte l’anno, in una sorta di transumanza balneare, per raggiungere il litorale dove trova sabbia fine, acqua cristallina e – sorpresa – anche un fiume dolce a due passi dalla riva, perfetto per una sorsata d’acqua fresca tra un tuffo e l’altro. E se pensate che sia un’eccezione, aspettate di vedere cosa succede a Piscinnì, vicino a Teulada: anche lì le mucche non si fanno pregare e si godono la brezza marina come vere habitué del posto. A immortalare una di queste scene insolite ma ormai celebri a Bèrchida è stata Annamaria Profili, che ha catturato tutta la magia di questo inaspettato incontro tra natura selvaggia, animali in libertà e scenari da cartolina. In Sardegna, anche le mucche sanno dove trovare il paradiso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA