Il Karalis Pink Team si piazza alla grande a Sabaudia: “Fantastico risultato per un futuro…rosa”

Arrivare in finale con le squadre più forti d'Italia, col secondo miglior tempo, è un risultato fantastico che le proietta in un futuro che fa ben sperare...un futuro tutto rosa.
canale WhatsApp
A Sabaudia per partecipare al IV Trofeo LILT di Dragonboat, le donne della squadra Karalis Pink Team, sono sbarcate all’aeroporto di Elmas con in tasca un ottimo piazzamento e tanta felicità per aver condiviso con le altre donne momenti di sana competizione e tanta emozione.
Le Karalis, uniche del genere in Sardegna, si sono allenate con costanza sulle acque dei canali del magnifico Parco di Molentargius. Questa particolare disciplina sportiva è molto efficace nella cura del linfedema, patologia conseguente all’asportazione dal braccio dei linfonodi, nelle donne operate di tumore al seno.
Arrivare in finale con le squadre più forti d’Italia, col secondo miglior tempo, è un risultato fantastico che le proietta in un futuro che fa ben sperare…un futuro tutto rosa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Is Cungiaus, il più grande scavo a cielo aperto della Sardegna: scopriamo di cosa si tratta e dove si trova

Scopriamolo insieme, grazie alle bellissime foto di Denise Diana.
canale WhatsApp
Nel territorio comunale di Iglesias si apre Is Cungiaus, il più grande scavo a cielo aperto della Sardegna. Una voragine enorme che si estende su circa 10 ettari e che, tra il 1867 e i primi decenni del ‘900, ha visto l’estrazione di oltre un milione di metri cubi di roccia ricca di calamina, il minerale dal quale si estrae lo zinco.
La scoperta del deposito di calamine limonitiche sulla collina Monteponi segnò l’inizio di una fase cruciale per l’industria mineraria sarda. Per trattare il minerale e aumentarne il contenuto utile di zinco e ferro, furono realizzati batterie di forni a tino, generalmente disposti a gruppi di tre.
Questi forni, costruiti in pietrame con pianta quadra esterna e sezione trapezoidale, presentavano una camera di combustione interna a sezione conica: il minerale e il combustibile venivano inseriti dall’alto, mentre il calcinato si raccoglieva sotto la griglia.
Nel 1869 erano già tredici i forni operativi a Monteponi, una tipologia di impianto che sarebbe evoluta nel tempo in forni a riverbero, poi cilindrici a rotazione continua tipo Oxland e, successivamente, nella tecnologia Waelz.
Presso il sito di Is Cungiaus è ancora conservata una batteria di tre forni, mentre altri tre, più sofisticati nella costruzione, si trovano nella zona centrale dell’area industriale, sopra i locali oggi destinati all’Archivio Storico Minerario. Questi ultimi, negli anni Venti-Trenta, furono parzialmente obliterati per realizzare la Fonderia Bronzi e gli spazi di supporto alla Fonderia Ghisa.
Is Cungiaus non è solo un imponente scavo minerario: è un patrimonio industriale e architettonico che racconta la storia della Sardegna, dell’ingegno umano e della lunga epopea dell’estrazione mineraria dell’isola. Un luogo dove il passato della lavorazione del minerale si fonde con la monumentalità del paesaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA