Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro
Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si conoscevano e si stimavano: si conobbero a Genova grazie a un appuntamento organizzato da un ex giocatore del Cagliari. Riva era un fan del cantautore che accettò l'incontro.
canale WhatsApp
Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro.
Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si conoscevano e si stimavano: si conobbero a Genova grazie a un appuntamento organizzato da un ex giocatore del Cagliari. Riva era un fan del cantautore che accettò l’incontro.
Riva si recò a casa di De Andrè, inizialmente timidi i due si sciolsero grazie al whisky. Uno, due, tre bicchieri e andarono avanti per ore. Il campione del Cagliari rimase affascinato dal fatto che l’artista dormisse la mattina per poi andare in giro in campagna la notte a cercare l’ispirazione, ascoltando i rumori della campagna. Le canzoni preferite di Riva? Preghiera in gennaio e Bocca di Rosa. Un intenditore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lutto nel mondo della cultura cagliaritana: è morto Paolo Gras, cofondatore dello Spazio P alla Marina

Tantissimi i messaggi social che si sono susseguiti in queste ore dopo la notizia della sua scomparsa.
canale WhatsApp
La comunità artistica e culturale cagliaritana è in lutto per l’improvvisa scomparsa di Paolo Gras, venuto a mancare all’età di 68 anni. Gras era una figura chiave della vita culturale cittadina, noto soprattutto per essere stato il cofondatore di Spazio P, la storica galleria d’arte situata in via Napoli, nel quartiere della Marina.
La notizia ha colto tutti “come un fulmine a ciel sereno”, spegnendo una vita ricca di arte, impegno e umanità. Spazio P, attivo tra la fine del secolo scorso e l’inizio del nuovo millennio, è stato un punto di riferimento fondamentale per l’arte e per gli artisti, non solo cagliaritani, offrendo un palcoscenico vibrante per la creatività locale e non solo.
Con la sua scomparsa, se ne va “un pezzo importante di quella Marina creativa, festosa, picaresca e trans-generazionale”, che ha animato la vita notturna e culturale di molti. Amici, colleghi e artisti ricordano la sua figura come un “collega esemplare”, un uomo capace di grandi risate e, nonostante le discussioni, dotato di un “grandissimo rispetto per tutti”.
Paolo Gras era apprezzato per la sua “ironia arguta, la sensibile eleganza, la curiosità letteraria, i modi pacati e l’affetto caloroso”. Un ricordo particolarmente toccante riguarda il recente raggiungimento della pensione, un traguardo che aveva accolto con gioia: “L’ultima volta che ci siamo visti eri felice di poter dedicare più tempo a tuo nipotino, arrivata la tanto sospirata pensione!!! Non ti è stato concesso.” Anche la libreria Tiziano e il suo staff si sono uniti al cordoglio, ricordandolo come un cliente e amico prezioso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



