La Cagliari che non c’è più. Nel 1950, l’Anfiteatro abitato dagli sfollati dopo le bombe della guerra

La Cagliari che non c’è più. Nel 1950, l’Anfiteatro abitato dagli sfollati dopo le bombe della guerra

Nelle magnifiche foto di Patellani ecco come si viveva in città tra il 1943 e i primi anni Cinquanta, quando Cagliari venne sventrata dalle bombe alleate. Molti cittadini ripararono in campagna e nei paesi dell'entroterra, altri, come in questo caso, trovarono dimore di fortuna nelle varie cavità della città, la necropoli di Tuvixeddu, e in questo caso la cavità dell'Anfiteatro.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

L’incredibile e avventurosa storia di Eva Mameli: la pioniera sarda che divenne scienziata e madre di Italo Calvino



Eva Mameli Calvino (1886-1978) è stata una figura di spicco della scienza italiana e una donna pioniera, il cui straordinario percorso di vita (che sfidò le convenzioni del tempo) merita di essere raccontato: è nota non solo per essere la madre dello scrittore Italo Calvino ma, soprattutto, per la sua brillante carriera come botanica e naturalista. La sua è la storia di una scienziata che non si è mai accontentata delle convenzioni, spingendosi oltre i confini geografici e accademici del suo tempo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp