Ultimi acquisti del sabato, cagliaritani al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di Pasqua

Le ultime ore prima di questa Pasqua 2022 hanno visto tanti cagliaritani al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di domani
canale WhatsApp
Maialetto o agnello, la scelta è “ardua” per qualcuno. C’è chi, poi, opta per un menù di mare e allora ci si fa un giro al reparto pesce. Le ultime ore prima di questa Pasqua 2022, tanti cagliaritani dal primo mattino al Mercato di San Benedetto in vista del pranzo di domani.
C’è chi la passa in famiglia, chi gli amici; la Pasqua è un appuntamento irrinunciabile, ancor di più se si pensa alla totale libertà rispetto agli ultimi due anni. Limiti e restrizioni, in vigore lo scorso anno e in questo periodo, sono solamente un ricordo. I cagliaritani hanno voglia di vivere le festa in totale spensieratezza.
Sotto con gli acquisti mangerecci, dunque. Dalla carne al pesce, passando per i formaggi e le verdure. La tradizione di Pasqua si rispetta, anche a tavola. Il colpo d’occhio al portafoglio è sempre d’obbligo, visti generali rincari, ma la qualità viene sempre e comunque in primo piano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna protagonista a Le Mondial du Fromage: cinque medaglie per i formaggi dell’isola

La Sardegna si conferma terra di eccellenze casearie, conquistando cinque medaglie a Le Mondial du Fromage et des Produits Laitiers.
canale WhatsApp
La Sardegna si conferma terra di eccellenze casearie, conquistando cinque medaglie a Le Mondial du Fromage et des Produits Laitiers, prestigiosa competizione biennale che si svolge in Francia e vede sfidarsi i migliori formaggi del mondo.
Tra i protagonisti, l’azienda Sepi Formaggi di Marrubiu ha ottenuto l’argento con il pecorino Fioretto, già vincitore nel 2024 con medaglia d’oro a Lione e riconosciuto come Top Italian Food da Gambero Rosso. Un risultato che conferma il valore internazionale del prodotto e l’impegno costante dell’azienda nel garantire qualità e standard produttivi elevati.
Il caseificio Garau di Mandas porta a casa ben quattro medaglie di bronzo, grazie ai pecorini Granduca di Mandas, Cardureu, Colline di Mandas e alla novità Piccante di Trexenta, premiata per la prima volta in un concorso mondiale.
L’Italia complessivamente ha ottenuto 56 medaglie, e la Sardegna da sola si è distinta con cinque riconoscimenti, a conferma della qualità e della tradizione casearia isolana. Un risultato che celebra la Sardegna non solo come meta turistica, ma anche come patria di sapori autentici, in grado di competere con le migliori produzioni mondiali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA