Sardegna, esce di strada e si ribalta più volte: grave un 18enne

Il veicolo è stato sottoposto a sequestro. I documenti di guida e di circolazione della persona e del mezzo erano in ordine
Stamattina alle 7:30 a Maracalagonis, sulla strada provinciale 16, in località Santa giusta, per cause in corso di accertamento, un’autovettura “Lancia Y” di proprietà di un 51enne del luogo, operaio, condotta dal figlio convivente, 18enne neopatentato, studente, è fuoriuscita dalla sede stradale finendo in un terreno incolto, dopo essersi più volte cappottata.
A seguito dell’evento il giovane è stato trasportato a bordo di ambulanza del 118 in gravi condizioni presso il Pronto soccorso dell’Ospedale civile Brotzu di Cagliari.
Il veicolo è stato sottoposto a sequestro. I documenti di guida e di circolazione della persona e del mezzo erano in ordine. I rilievi sul luogo del grave sinistro sono stati eseguiti dai carabinieri di Maracalagonis.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Balneazione vietata: scatta l’allarme microbiologico al Poetto e sulla 195

A seguito delle analisi effettuate sui campioni d’acqua prelevati nei punti di monitoraggio ufficiali, l’Arpas ha segnalato un’alterazione nei parametri microbiologici tali da rendere necessario un intervento immediato: il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha emanato un’ordinanza che vieta temporaneamente la balneazione in alcuni tratti della costa cittadina.
Balneazione vietata: scatta l’allarme microbiologico al Poetto e sulla 195.
A seguito delle analisi effettuate sui campioni d’acqua prelevati nei punti di monitoraggio ufficiali, l’Arpas ha segnalato un’alterazione nei parametri microbiologici tali da rendere necessario un intervento immediato: il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda, ha emanato un’ordinanza che vieta temporaneamente la balneazione in alcuni tratti della costa cittadina.
I divieti riguardano in particolare il litorale del Poetto nel tratto fronte al nuovo Ospedale Marino, così come i chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195, aree in cui l’acqua non ha rispettato i livelli di sicurezza previsti per l’attività balneare. Sarà compito del Servizio Protezione Civile, autoparco, prevenzione e sicurezza provvedere alla segnalazione dei divieti tramite l’apposizione di cartelli nei tratti interessati, affinché i cittadini siano informati con chiarezza dell’interdizione in corso e dei rischi associati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA