Un nuovo volto per viale Merello e piazza dell’Annunziata: è quanto prevede il progetto di riqualificazione urbana presentato ieri sera dall’amministrazione comunale, alla presenza di cittadine e cittadini. L’intervento sarà finanziato con 10 milioni di euro provenienti da fondi europei e punta a migliorare la vivibilità, la sicurezza e il decoro di una delle zone storiche della città.

Tra le novità principali: marciapiedi realizzati con materiali drenanti, parcheggi ricavati tra le alberature esistenti, attraversamenti pedonali rialzati, aiuole con nuove fioriture e un impianto di illuminazione pubblica completamente rinnovato. Sarà inoltre sostituito e potenziato il sistema dei sottoservizi idrici, compresa la raccolta delle acque piovane, per una maggiore sostenibilità e funzionalità.

I lavori, che partiranno nel 2026 e si concluderanno entro il 2028, prevedono anche l’apertura di 50 nuovi posti auto all’interno di un condominio di via De Magistris, destinati ai residenti con tariffe agevolate. Le stesse condizioni saranno garantite per il grande parcheggio di via Cesare Battisti, che conta circa 200 stalli.

Per migliorare la viabilità, via Don Bosco sarà trasformata a senso unico con la realizzazione di posteggi a spina di pesce, mentre in piazza d’Armi verrà costruita una rotatoria per snellire il traffico. Non mancherà un’attenzione particolare al verde: proseguirà infatti l’ampliamento dell’Orto dei Cappuccini, con nuovi interventi dedicati al decoro urbano e alla valorizzazione degli spazi pubblici.

Il progetto, corredato da immagini e rendering dello studio Gaias, intende rispondere concretamente alle esigenze dei residenti, combinando funzionalità, sicurezza e qualità dello spazio urbano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA