La pizzetta sfoglia cagliaritana entra nel registro dei Prodotti agroalimentari tradizionali

I prodotti, per entrare nel registro, devono essere «ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni».
La pizzetta sfoglia cagliaritana entra di diritto nel novero delle ricette tradizionali.
A certificarlo è il registro PAT (Prodotti agroalimentari tradizionali), che ha inserito il celebre prodotto da forno nato nel capoluogo sardo tra i prodotti di questa categoria.
I prodotti, per entrare nel registro, devono essere «ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo, omogenei per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore ai venticinque anni».
A renderlo noto è un forno cagliaritano che produce ogni giorno centinaia di pizzette sfoglia, Porta 1918, che ha svelato l’aneddoto sulla sua pagina Instagram accompagnato dalle immagini della loro bellissima pizzetta.
Visualizza questo post su Instagram

© RIPRODUZIONE RISERVATA