Quel pezzo di Persia tra i palazzi di Cagliari, Abbas e i suoi tappeti: la cultura della precisione

C'è un pezzetto di Persia tra i palazzi di Cagliari. I tappeti persiani trovano un loro spazio dietro via Dante. Riparazione e lavaggio, per Abbas un lavoro iniziato da bambino nella sua Iran, fatto di precisione e cultura.
Per molti sono simbolo di lusso. Dietro, però, c’è un immensa cultura di un popolo antico e lontano. I tappeti persiani hanno un loro spazio fra i palazzi di Cagliari, dove dall’usura, inevitabile se calpestati di continuo, ritrovano nuova vita dalle mani esperte di chi li conosce bene.
Dal 2007 Abbas, 46enne iraniano, porta avanti nella via Cimarosa la sua attività di riparazione e lavaggio di tappeti persiani. Un lavoro di cura e precisione, che richiede materiale specifico e di qualità, difficile quasi quanto realizzarli da zero.
“Ho iniziato quando ero bambino, dopo aver lasciato la scuola.Poi mi sono messo in proprio e ho deciso di venire in Italia, poi qua in Sardegna”.
Abbas sorride, quando nota che il suo nome ricorda quello dell’acqua in sardo. “C’è solo una ‘s’ in più”. Il persiano è la sua lingua, ma attenzione a non confonderlo con l’arabo. Poi, tra una chiacchierata e l’altra sulla politica del suo paese e sulla sua fede sciita, racconta del suo lavoro.
“Ogni immagine di un tappeto rapppresenta la cultura di ognuna delle città dell’Iran, nella loro diversità”. Poi, ovviamente, il discorso va sui costi. “Un persiano può costare migliaia di euro. Dietro infatti c’è un lavoro di estrema cura e precisione che richiede tantissimo tempo e soprattutto materiale originale”. Poi mostra i suoi prodotti: “Questa lana, ad esempio, viene direttamente dall’Iran. Sono andato io a prenderlo”.
Lavaggio e riparazione di tappeti persiani nella via Cimarosa. Si va avanti così. Farli da zero è estremamente raro. “Si lavora bene in estate, quando la gente fa il cambio per la bella stagione. Purtroppo però c’è chi non capisce la fatica di quest’arte e vorrebbe sempre pagare la prestazione a poco prezzo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA