La controversa figura di Maria Antonia Serra Sanna: Sa “Reina” del banditismo sardo di fine ‘800

La controversa figura di Maria Antonia Serra Sanna: Sa “Reina” del banditismo sardo di fine ‘800

Sorella dei due latitanti Giacomo e Elias Serra Sanna, fu soprannominata sa “Reina” per il potere raggiunto a Nuoro alla fine del XIX secolo. Maria Antonia sarebbe stata dotata di una determinazione ferrea e di un carisma tale da essere lei stessa l’ispiratrice di molti dei reati commessi dai fratelli. Il suo unico obiettivo sarebbe stato quello di accumulare ricchezze e capitali per aumentare il proprio patrimonio familiare.

“Il lavoro è principio di progresso sociale”: a Sant’Efisio il messaggio del sindaco Zedda tra fede e diritti



Ma il messaggio del primo cittadino non si è fermato alla sola dimensione spirituale e identitaria dell’evento. In linea con il significato del Primo Maggio, Zedda ha voluto evidenziare anche il valore sociale della giornata: “Il mio pensiero va inoltre a chi non ha un’occupazione, a chi ha smesso di cercare lavoro, a chi lotta per avere riconosciuti i propri diritti e la parità retributiva, alle tante morti bianche. Il lavoro deve essere stabile, sicuro e ben remunerato. Il lavoro è principio di indipendenza e progresso sociale.”